PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 1960), allo scopo d'incrementare l'agricoltura nel suddel paese. La politica economica di Beltrán lo ha del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] territoriale disomogenea (51,1% nel Nord, 21,2% nel Centro e 27,7% nel Sud). Il valore aggiunto del t. s. era pari a circa il 2% del PIL italiano, anche se gli studi hanno mostrato che, se riferita soltanto al settore sociale, tale quota ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] 000 t. I maggiori produttori sono nell'ordine: URSS, Canada, Sud Africa, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al 1984 i consumi sono scesi ). Altre norme contenute nel d.P.R. 215 del 1988 mettono al bando gran parte dei prodotti contenenti ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] comunitario per consentire lo sviluppo di tale coltura, considerata come unica alternativa per il Sud d'Italia. A sostegno di tale politica, la legge italiana del 1967 ha imposto l'esclusivo impiego degli sfarinati di g. duro nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] allorché le forze militari alleate di occupazione nel Sud dell'Italia emisero e utilizzarono la Allied Military Lira dollaro, fino al termine degli anni Sessanta.
Nel marzo del 1960 l'Italia dichiarò al Fondo Monetario Internazionale (FMI) la parità ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania Occidentale, l'Olanda, a suddel Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959)
Ornella Grandis
Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata [...] Tedesca dal 37% al 44%, e la Francia dal 39% al 50%. In Italia si registra invece una regressione, dal 50% al 45%.
Circa il 50% sucida è dovuto a tre paesi del Commonwealth: Australia (30%), Nuova Zelanda (11%) e Sud Africa (5%); gli stessi paesi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] metà degli anni ottanta del XIX secolo, essa giunse a estendersi da Capo Cormorano, a sud, sino ai confini dell potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era ben ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] in Inghilterra, che finì per stabilirsi nella zona sud-occidentale del paese. Più in generale, i tre secoli successivi Francia nel 1867, in Spagna nel 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è già parlato). Nel 1867, in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1892-1901, è uscita quella, qui utilizzata, a cura del Comitato italo-svizzero: Scritti letterari, artistici, linguistici e vari, a ), pp. 173-188; L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...