Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] ). Se ci concentriamo sulle cifre assolute, a quest'ultimo gruppo dobbiamo aggiungere l'Asia delsud e l'Africa sub-sahariana.
L'evidenza empirica sulla povertà relativa in Italia e in altre nazioni dell'OCSE è presentata nella fig. 7 e nelle tabb ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] esempio, la Ruhr nell'età dell'acciaio; o l'Italia, tra Ottocento e Novecento, paradigma di Stato-nazione chiuso , Argentina, Paraguay, Uruguay), ASEAN (Nazioni dell'Asia delSud-Est). Si tratta di aree geografiche tendenzialmente omogenee (anche ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] del processo produttivo dell'automobile statunitense: "Il 30° del valore dell'automobile finisce alla Corea delSud italiani dal secondo dopoguerra agli anni novanta, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi (a cura di F. Barca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] apertura fatta nel 1957 dal governo italiano sottoscrivendo a Roma il Trattato istitutivo del mercato comune europeo. Dalla risposta a questo timore verrà, a fine anni Cinquanta, il via libera all’industrializzazione delSud.
L’azione della Cassa si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] dopoguerra, al baby boom, alla grande migrazione dal Sud verso il triangolo industriale e Roma e al fenomeno dell politica, le ideologie e le insidie del lavoro, Torino 2001.
A. Treves, Le nascite e la politica nell’Italiadel ’900, Milano 2002.
P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] 5 novembre 1931).
La programmazione nell’Italiadel primo Novecento
In Italia la modellizzazione e la programmazione economica :
P. Saraceno, Esperienze di programmazione (1944-1963), «Nord e Sud», 1966, 75, pp. 21-38.
C. Daneo, La politica ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] direttore generale della Banca francese e italiana per l'America delSud (Sudameris), posseduta al 61% dalla Comit e per , London 1997, ad ind.; A. Jannazzo, Il liberalismo italianodel Novecento, da Giolitti a M., Soveria Mannelli 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] loro scritti sono la prova della decadenza economica e culturale dell’Italia in quell’epoca.
Ci sono – è vero – pensatori italiani Egli fu anche grande maestro di analisi dell’arretratezza delSud e di progetti di riforma economica. Come molti altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] in modo esclusivo sull’industria: per alcune zone delSud, come la Basilicata, la trasformazione agraria e ’arretratezza e allo sviluppo economico e civile dell’Italia. Tanto i programmi del Centro di Portici quanto i suoi specifici interessi ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] formazione che essi compirono negli Stati Uniti e nell'America delSud (certamente in Brasile) tra il 1897-98 e il con Ersilia Puccinelli. Ma, nel 1921, mentre Francesco tornava in Italia con la moglie Ivonne Orselli, che aveva sposato l'anno prima, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...