OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] t), la Francia (2,5 milioni di t), la Spagna (1 milione). In Italia, la produzione di o. (200÷220.000 t) si ottiene per circa due terzi Guinea 0,050, ecc.); 0,532 nell'America delSud, ecc. Coi nuovi impianti di lavorazione largamente introdotti nei ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] dal lato dell'offerta (per es. paesi emergenti, quali la Corea delSud e Taiwan), sia da quello della domanda (soprattutto i paesi dell'Est Italia, Stati Uniti) e ristrutturare l'economia (Germania, Italia, Francia), far fronte a una crisi diffusa del ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] acquisizione di unità produttive sia nei Paesi 'emergenti' delSud-Est asiatico e dell'America Latina (in particolar esterni. Esempi tipici a questo riguardo sono Torino in Italia, Tolosa in Francia e Stoccarda in Germania.
Regioni periferiche ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] , anche di quella delSud Est asiatico con Taiwan, Singapore e Corea delSud in prima fila.
per ogni addetto. Sempre per il 1990, viene inoltre stimato che in Italia vi siano 10 PC ogni 100 addetti, rispetto a un valore decisamente superiore ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] specialmente verso Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è stata istituita . Banche principali sono la Barclays Bank, la Banca olandese delSud Africa, la Standard Bank of South Africa; esiste anche ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] un rapido sviluppo. Quinto produttore europeo a inizio periodo, l'Italia balzò nel 1975 al secondo posto, dietro la Germania e di nuova industrializzazione dell'Estremo Oriente, soprattutto Taiwan e Corea delSud (dal 2% al 6,3%). Tuttavia, il paese ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] dell'economia meridionale e il progresso civile delSud mediante la moltiplicazione delle occasioni di lavoro, Storia, 1960; id., Il Mezzogiorno componente necessaria dello sviluppo italiano, nel I vol. dell'opera Cassa per il Mezzogiorno, dodici ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la scelta protezionista sancì l'alleanza della borghesia industriale del Nord con l'aristocrazia fondiaria delSud: il famoso 'blocco industriale-agrario' che dominò l'Italia, attraverso regimi diversi, fino al secondo dopoguerra.
Negli Stati ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] che ne aveva 184 nel 1861, nel 1886 ne aveva 2.698, il che significava che il Sud nel suo insieme era passato dal 7,3 al 33,2% del totale della rete nazionale. Nel 1861 tutta l’Italia aveva 8,8 km di ferrovie per ogni 1.000 kmq, la Sicilia zero e il ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] piani per essi via via predisposti.In Italia si riscontrò che il principale obiettivo della programmazione economica, quello, come sappiamo, della riduzione del divario economico tra Sud e Centro-Nord del paese, continuava ad allontanarsi nel tempo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...