BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] del formarsi dell'esercito partigiano; del contemporaneo sviluppo della situazione politica tra i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale, a sud periodo crispino e a una storia del partito comunista italiano, il B. moriva improvvisamente a ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] lavoro finché nel 1896 fu richiamato in Italia per il servizio militare: arrivato con anziano flautista che, conosciute le composizioni del D., lo spinse a intraprendere lo orchestra. Ma il D. non lasciò il Sud Africa che nel 1907: compiuta. una breve ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] , e lui mi dice: “E allora, Pasero, è contento del suo maestro?”, intendendo che quegli applausi che riceviamo erano solo merito suo 1933; si esibì regolarmente nei principali teatri d’Italia e all’estero, Sud America inclusa (dal 1924 in avanti). La ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] carta dell'Europa sud-orientale, dell'Austria e Ungheria, due del Friuli e delle Tremiti, del 1574, anno a . in Venezia, Venezia 1926 (ma scritta prima del 1830), p. 38; E. Toda y Güell, Bibliogr. espanyola d'Italia, I, Castell de Sant Miquel 1927, p. ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] . L. ritenne che il sovrano non sarebbe più tornato e approfittò della situazione per impadronirsi del potere. La spedizione di Grimoaldo nell'Italia meridionale fu però vittoriosa e, quando il re fece ritorno a Pavia, L. si ritirò immediatamente ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] del lato sud da Agnolo Gaddi, sembra rispondere perfettamente alla "doctrina" del "singulare mastro" che nella seconda metà del '300 lasciò nell'archivio del vetro nella seconda metà del sec. XIV in Italia. Qui, alla fine del secolo, dopo i contatti ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...]
Intorno al 1682 ritornò in Italia, e suoi quadri erano menzionati a Napoli nella collezione del principe di Galatro nel 1688 nella loggia suddel secondo piano nobile di Palazzo Rosso a Genova. Sempre nel quadro dell'attività genovese del C., viene ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] primo bronzo, un Ritratto del padre (Corà, p. 29) di taglio figurativo. Nello stesso anno soggiornò nel Sud della Francia. Tra il , n. 91, pp. 49-54).
Lasciò Firenze e l'Italia nel 1947, quando si trasferì definitivamente a Parigi, nel primo studio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] II nel primo viaggio che questi compì nell'Italia meridionale nell'estate-autunno del 1120, dopo aver preso possesso di Roma, se II nel secondo viaggio verso il Sud, svoltosi tra l'autunno del 1121 e i primi mesi del 1122, compiuto per tentare di ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] le tavole per La conquista del polo Sud di E. H. Shackleton (1909) o le Tre Grazie (del 1912, esposte a Milano alla personaggi ed episodi di vita del bel mondo. E come pittore del bel mondo il B. sarà ben presto noto in Italia e all'estero (si vedano ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...