D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] del 1975.
Con la sua attività didattica contribuì a creare un maggiore interesse per i problemi della zootecnia nell'Italia meridionale delle specie a reddito zootecnico di maggiore interesse per il Sud, quali ad esempio il bufalo e gli ovini.
I ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] sud di Roma. Egli era nipote dei cardinali Domenico (m. 1458) ed Angelo Capranica (m. 1478) e dovette soprattutto al favore del secondo, che lo accolse presso di sé dopo la morte del Roma 1908, in Fonti per la st. d'Italia, XLIV, pp. 448, 476 s.; Ph. ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] 1927-1943, Torino 1965, ad Indicem; A. Gramsci, La costruzione del partito comunista 1923-1926, Torino 1971, ad Indicem; M. C. Acciarini, Il capitale americano in Italia, l'"Avanti!" e "l'Unità", in Nord e Sud, XIX (1972), n. 156, pp. 106, 108; O ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] decorano la loggia posta a sud e i quattro camerini che proprio il F. o un "maestro legato ai modi del F. ma con un diverso orientamento di gusto" , Milano 1988, p. 151; E. Saccomani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 203, 719. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] loro fabbriche nella fascia di territorio delineato da nord a sud dall'Olona e dal Brebbia. L'avvio di industrie, XVII (1863), pp. 284 ss. (La cultura e l'industria tessile del cotone in Italia e fuori), non sono citati i Borghi. Sul B. cfr. anche G ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] economico dell'Italia meridionale (Isveimer).
Risalgono a questa fase della sua attività i provvedimenti per la ricostruzione del porto di in modo da stimolare l'afflusso di capitali nel Sud. Mentre da più parti si sosteneva la necessità dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] fretta al Sud, per soccorrere, con 1100 cavalli leggeri che aveva riavuto, l'esercito francese del Lautrec assediato d'histoire, XVI (1896), pp. 16, 44-45; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, Torino 1971, p. 1960; F. ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] del mondo di una unità militare italiana, l'A. si trasferì nel 1865 a Rio de Janeiro con la fregata a vela "Regina" e assunse il comando della pirocorvetta "Magenta", già inviata in Sud alla Marina Militare del Regno d'Italia, Genova-Torino 1861 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] 222, 229; H. Schmölzer, Kunst-topographisches aus Süd-Tyrol, in Mitteilungen der k.k. Central-Commission Verla, Trento 1985, p. 19; E. Chini, La pittura del Settecento in Trentino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 120; E. ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] fine del secolo la ditta non era soltanto presente sui mercati europei, nord-americani e sud- sua fabbricazione, Milano 1924, passim; La storia di un cappello, in Le vie dell'Italia e dell'America Latina, gennaio 1924, pp. 129-39; G. B.,1834-1934, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...