GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] (cfr. anche le pagine dedicate al padre del G., Luigi, ibid., pp. 50 s .; A. Marinari, Letteratura e cultura nel Sud, in Letteratura italiana. Storia e testi, . Placanica, Calabria in idea, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] aprile 1476 assumeva la carica di camerlengo a Pago, a suddel Quarnaro. Rimase nell'isola circa tre anni e mezzo. dopo quasi cinque anni di assenza. Il Senato ora guardava all'Italia, alla Padania; per questo, forse, l'accoglienza che gli ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] della Repubblica Cisalpina e successivamente in quella del Regno d'Italia, nel 1805 prese parte come tenente maggiore marcia verso il Sud a non battersi contro i Napoletani, scontava la sua pena quando fu liberato dalla rivoluzione del 1831, cui dette ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] formazione del Partito comunista italiano. Storia della frazione terzinternazionalista 1921-1924, Roma 1972, ad Ind.; F. Barbagallo, Stato, parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno 1900-1914, Napoli 1976, ad Ind.; G. De Antonellis, Il Sud ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] Niccolò da Reggio) non poteva non incontrarsi con la "passione" culturale del sovrano angioino, che si espresse anche e soprattutto nella ricerca smaniosa di codici greci nel Sud d'Italia e a Bisanzio, nell'ingaggio continuo di scrivani, traduttori e ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] Marittima e Campagna, nel Sud dello Stato pontificio, e G. fu inviata a Roma dove, per ordine del papa, nel corso di un solenne cerimoniale fu pp. 356-358; Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori…, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] Terrasanta, affidò al B. l'incarico di scortare fino in Italia i dignitari abissini, e di far loro da interprete. Giunta raggiunsero il campo di Barar, allora residenza del negus (nello Scioa, a sud-est dell'attuale Addis Abeba). Qui si ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] macchine elettriche delle sue centrali (sia nell'Italia centrale, sia al Sud) furono fornite dalla Gadda.
La Gadda . 13, 18 s., 27; Bollettino dell'Associazione fra gli ex-allievi del Politecnico milanese fondata nel 1902, I, 1904; II, 1907; III, ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] forme produttive tra il Nord e il Sud dell'Italia e si sottolineava quindi la necessità di Portici, s. 3. XIX (1950-51), pp. 1-16; V. Montanari, Commemorazione del prof. sen. E. D., in Annali della Facoltà di scienze agr. dell'Università degli ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] , Architettura dell'Ottocento a Napoli: l'opera di B. G., in Nord e Sud, n.s., XXX (1983), 2-3, pp. 295-324; Id., Il paesaggio 76 n. 48; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Minturno 1994, pp. 199 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...