GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] avanzati (fu inaugurato nel 1932 a suddel rione Ferrovieri), e la sistemazione del Lido.
La sua più grande idea L. Ponziani, Il fascismo dei prefetti. Amministraz. e politica nell'Italia meridionale 1922-1926, Catanzaro 1995, pp. 197 s.; F. Cordova ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] importante nel determinare la fine del conflitto tra i Longobardi dell'Italia meridionale: sarebbe infatti stato i Napoletani e a ottenere l'appoggio del duca di Spoleto Guido, che mirava a espandere verso sud i propri domini. L. reagì, alleandosi ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] del 1841 per rilanciare l’attività della Giovine Italia. Divenuto segretario della sezione, Pieri propose di svincolare l’attività del - S. Lupo - M. Marmo - E. Morreale, Da Nord a Sud: Noi Credevamo di Mario Martone, in Meridiana, 2010, vol. 69, pp. ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] del fu Albertino fa l'inventario dei beni di Gallo da lui ereditati in usufrutto. La sua tomba è oggi nel Camposanto vecchio di Pisa, nel loggiato volto a sud ai rimatori pisani del sec. XIII, in Giornale storico della lett. ital., LXIX (1917), ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] che, partita da Montevideo, passò cinquecento miglia a Suddel Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; S. Zavatti, L’Italia e le regioni polari, Ancona 1981, pp. 89-108; N. Fusco - ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] città poste più a sud. Perciò quando B., alla fine dell'anno, sostituì Tornikios in Italia, per prima cosa domò . Con ciò il pericolo normanno per le province bizantine del Meridione d'Italia era scongiurato per vent'anni, poiché, mentre Melo fuggiva ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] nordoccidentale dell’Italia, centrata sulla valle del Po e limitata a est e a nord dalla catena montuosa delle Alpi e, a sud, dalla costa della Liguria e della Toscana settentrionale. Il terzo frammento rappresenta l’area peninsulare al sud ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] aprì la stagione 1921-22, dopo un’estate passata in Sud America. Sarebbe rimasto a Chicago nove anni: nel 1922, nella primavera 1931, l’annullamento del nuovo matrimonio che aveva contratto nel frattempo, lo raggiunse in Italia e i due si risposarono ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] al matrimonio rivendicò la signoria di Caristo (Káristos) nel suddel Negroponte. Successivamente, forse nel 1296, sottrasse Caristo ai Brienne che ancora reclamavano il ducato, degli Angioini d'Italia, signori di Acaia, o dei Bizantini, nemici dei ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] Celle, nella Bassa Sassonia, fu proto di quel castello le cui ali sud, ovest e nord si rinnovavano in quegli anni; nel 1665 fu forse B. lasciò la Germania per rientrare in Italia. Ma non alla sola chiesa del castello fu rivolta l'opera sua, in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...