LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] nazisti in fuga dalla capitale e il L. si trovava al Sud. Rientrato a Roma dopo la liberazione, il L. prese subito dei sindacati in Italia dal 1944 a oggi, Roma 1984, passim; F. Taddei, Il socialismo italianodel dopoguerra: correnti ideologiche ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] del regno franco. Egli minacciò quindi i Longobardi dal Nord, mentre le truppe bizantine, comandate da Baduario, li attaccavano dal Sud dell'Italia tenuta dai Bizantini. Le sue vittorie in quella zona spinsero Grasulfo I, duca del Friuli, ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] il duplice compito di far fronte alle necessità del corpo di spedizione italiano e di essere centro di collegamento e di temporeggiare e nel chiedere di poter far rotta verso sud per incrociare le forze britanniche. Successivamente tre incrociatori, ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] sul lago di Como. Non è documentata l'affiliazione del C. alla Giovine Italia, ma risulta assiduo lettore degli scritti di Mazzini.
Il zona di Bahia Blanca, l'avamposto verso il Sud della penetrazione bianca in territorio indio e della colonizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] 'altra testimonianza sembra essere un carme dedicato, agli inizi del X secolo, da Eugenio Vulgario (che visse a Napoli . De la guerre des peuples à la "guerre des saints" en Italie du Sud, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge - Temps ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] dei paesi vicini.
Tra l'agosto e l'ottobre del 1841 il G., accompagnato dall'amico A. Strosio, compì il suo primo viaggio all'estero, visitando l'Italia attraversandola da Nord a Sud, alternando luoghi storici e religiosi: un itinerario che rese ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] del Seicento, identificandone l’autore delle pareti nord e ovest in Silla Piccinini e quello delle pareti sud pp. 55, 66, 121, 126; L. Teza, P. S., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1987, p. 804; C. Galassi ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] , che nel 1401-02 accompagnò in un viaggio nel Sud.
Al suo soggiorno a Napoli si riferisce una lettera di Udine 1902; L. Suttina, Contribuzione alla storia del costume signorile nel medioevo italiano, in Memorie storiche cividalesi, II (1905), pp ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] fedele ai principi del Risorgimento, sosteneva che la Venezia Giulia costituiva parte integrante dell'Italia; solo rinnegando tali essere allargato al Sud.
Compì una visita a Pola nel febbraio del 1947, e si batté contro la ratifica del trattato di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] in seguito alla discesa in Italia di Enrico VII di Capo San Vito, un forte vento da sud-ovest le impedì di proseguire, e dopo Nuccio-D. Gnoffo, Palermo 1892, ad Indicem; Catal. illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...