FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] le Storie di Giobbe affrescate sulla parete suddel Camposanto di Pisa, per gran parte riferite A. Mottola Molfino, Venezia 1984, pp. 19 s.; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. 572 e ad Indicem; Id., Cecco ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] a nord-nord-est e a sud-est di Napoli; a questa prima e di Acerra, messa al sacco la valle del Samo e la piana di Pompei, gli armati cronol. dei principi langob. di Benevento, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il M. E., LXXX (1968), pp. 50 ss., 70- ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] coadiuvato Guerrini nel disegno del vestibolo del padiglione italiano dedicato all'E42), e cura di M. Casavecchia, Venezia 1986; G. Appella, L. e il Sud, Roma 1987; E42. Utopia e scenario del regime (catal.), a cura di M. Calvesi - E. Guidoni - S. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Torreglia (20 km a sud-ovest di Padova), che italiano, tesi di laurea, Università di Padova 1973-74; M. Di Pasquale, Dei concerti storici in Italia 2008; O. Palmiero, C. P. e la cultura del suo tempo: il carteggio con Richard Strauss, in Rivista ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] fu assegnato all'armata di riserva destinata in Italia sotto il comando nominale del generale L.-A. Berthier, ma di fatto sotto nella cappella del forte San Giorgio. Il suo nome è iscritto sul lato sud dell'Arco di trionfo a Parigi.
Due figli del M. ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] stanza a Piacenza. Risoltosi con le annessioni del marzo 1860 il problema. dell'Italia centrale, si prospettava al D. una vicenda tra le file garibaldine; messosi in cammino verso il Sud, venne però preso lungo la strada e imprigionato come disertore ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] . 47-51; F. Gandolfo, Aggiornamento a G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli XI-XIV, Roma 1988, pp. 334 s., 362; S 43, 52 s.; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998, ad ind.; T. Strinati ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Il fatto che l'azienda del padre del G. fosse la maggiore tra le case bancarie italiane operanti nel Sud della Francia si può anche prima di esse si verificò in seguito alla discesa in Italia di Enrico VII: tra i principali obiettivi di questa impresa ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] armate italiane che collaboravano nel Sud con gli alleati per la liberazione del Paese), lo portarono ad anche, e di più, esistenziale" (Casavola, p. 494): Italia!, Roma 1945; Il Corpo italiano di liberazione. 28 sett. 1943 - 25 sett. 1944, ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] emiliane, e quindi di un flusso migratorio Nord-Sud - indusse il C. a tentare di identificare 1921.
Bibl.: Ann. del Personale del Min. della Pubblica Istruzione, Roma, dal 1875; L. Pigorini, Preistoria, in 50 anni di storia ital. 1860-1910, Roma ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...