• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
872 risultati
Tutti i risultati [1425]
Biografie [872]
Storia [417]
Arti visive [120]
Religioni [102]
Letteratura [54]
Economia [49]
Musica [36]
Diritto [33]
Storia delle religioni [31]
Geografia [24]

DELLA ROCCA, Rinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Rinuccio Jean-A. Cancellieri Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] settentrione, dal momento che l'autorità del governo degli Sforza era limitata alla 21;F. Vrydaghs, Notices historiques sur la Rocca (Sud de la Corse),Ajaccio 1962, pp. 45-53 familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia medievale,Napoli 1984, pp. 427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] , zanne e ossa di pachidermi raccolti nel Sud della penisola; nella seconda (L'Elephas meridionalis in coll. con G. De Lorenzo); Studi sui pesci neogenici d'Italia, III, L'ittiofauna fossile del Gabbro, ibid., 6, pp. 1-118, 4 tavv.; Studio geologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus) Horst Enzensberger Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] monte Totino a sud di Sessano. Nel 1083 Borrello II dava il suo consenso ad una donazione del figlio Gualterio alla in Bull. dell'Arch. paleogr. ital., n. s., II-III (1956-57), parte 2, pp. 121, 125; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO Claudia Gnocchi Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina. L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] eletto, come già ricordato, abate nel 1011, nel periodo intercorso quindi tra la discesa nel Sud dell'Italia di Ottone III e quella di Enrico II. La storia del suo lungo governo si intreccia con quella, molto complessa, della zona in cui si trovavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARA, Mario Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Mario Giulio Chiara Trara Genoino Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] (canto del Nord, forma lunga e svolta) e il "muttettu" (canto della pianura, a Sud: breve Carpitella, Profilo storico delle raccolte di musica popolare in Italia, in Studi e ricerche del Centro nazionale studi di musica popolare dal 1948 al 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRODOLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRODOLINI, Giacomo Francesco Maria Biscione Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] di diminuire il divario Nord-Sud, e pertanto, disdetto da parte sindacale l'accordo del 1961 che sanciva quel sistema VI, 1, Roma 1970, ad indices; S. Turone, Storia del sindacato in Italia (1943-1969), Roma-Bari 1974, ad Indicem; G. Giugni, Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – STATUTO DEI LAVORATORI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODOLINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MARCONI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Pirro Santo Privitera Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] telamoni dell'Olympieion, da poco rinvenuti a sud del tempio (I telamoni dell'Olympieion agrigentino, in V. La Rosa, "Archaiologhia" e storiografia: quale Sicilia?, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – MUSEI VATICANI – VILLA ADRIANA

GHERARDINI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Naldo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] conducevano a Sud attraverso la Ital. Script., 2ª ed., XXX, pp. 83, 86; Cronica di Paolino Pieri fiorentino di cose d'Italia fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRILLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRILLA, Antonio Franco Sborgi Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] delicata Madonna della Misericordia (bozzetto per una più grande statua inviata in Sud America) della chiesa di S. Andrea a Savona; le grandi statue in Italia e all'estero: ricorderemo il vassoio con La battaglia di Legnano (Milano, Museo del Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – ALBISOLA SUPERIORE – CRISTOFORO COLOMBO – VILLANOVA MONDOVÌ

LECCISOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] dei volumi VII e VIII, viste le gravi condizioni della vista del L., il quale per questo motivo non poté completare l'opera, di storia della Chiesa in Italia, XXXI (1982), pp. 556 s.; F. Avagliano, T. L. (1895-1982), in Lazio Sud, II (1983), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ERASMO DA MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASCOLI SATRIANO – TORREMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCISOTTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 88
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali