DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] 25 cavalieri giunti dalla Sardegna, le truppe del D. si misero in marcia, il Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storiad'Italia, V, Roma 1929, pp. 20-24, 99 s.; F. Vrydaghs, Notices histor. sur la Rocca (Sud de la Corse), Ajaccio 1962, p. 21; G. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] , in Francia e nel Sud della Spagna per riordinare la vita del clero e comporre liti insorte Caspar, ibid. 1923, nn. V/ 21, VI/ 17a; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717, coll. 59 s.; J. Mabillon, AnnalesOrdinis S. Benedicti, VI, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di Clemente III, era sceso in Italia all'inizio della primavera del 1081, con l'intento di cingere s., 302 s., 330-332, 334, 338, 356, 372, 374; J. Norwich, I Normanni nel Sud (1016-1130), Milano 1971, pp. 238-242, 249, 261, 264, 288, 291 s., 295, ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] . 91 n. 355, 92 n. 520).
In Italia sono stati segnalati alcuni dipinti in collezione privata da Zampetti di Macerata vista da Sud, datata 1771, conservata 1974, p. 108; A.C. Toni, La pittura del '700 nel Maceratese, in Studi maceratesi, XII (1978), ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] nel 2011 dal CAI con una presentazione di Irene Affentranger); All’Aiguille Noire de Peutérey per la cresta Sud, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1935, n. 5, pp. 218-228; Palpiti di anime e di vette, Milano 1936; Aiguille Noire de ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Cortesi, La costituzione del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27 484, 493, 504; A. Jannazzo, Il liberalismo italianodel Novecento. Da Giolitti a Malagodi, Soveria Mannelli 2003, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] Del Lungo, 1879-87, II, p. 569). In seguito le azioni dei fuorusciti continuarono nel territorio sia a nord, sia a sud , 512, 570, 574; Id., Il Libro del chiodo e le condannagioni fiorentine del 1302, in Arch. stor. italiano, s. 4, VII (1881), pp. 209 ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] nell'852, un grosso corpo di spedizione franco, sotto il comando del re Ludovico II, si diresse contro Bari: un contingente arabo, ostruzionismo e la mancata collaborazione delle città alleate nel sudItalia e della stessa Capua, Ludovico II si vide ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] giustinianeo nelle province meridionali d’Italia prima delle assise normanne (Napoli 1885), in cui, esaminando documenti inediti dell’Alto Medioevo, riscontrò la sopravvivenza del diritto giustinianeo nel Sud della penisola. Seguirono due volumi ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] Monaco e Berlino e gli Appennini verso Firenze, Roma e il Sud della penisola su aerei sempre più potenti e sicuri. La cabina di effettuò il primo collegamento aereo del dopoguerra dell’Italia con l’Eritrea, e nei primi mesi del 1948 il volo-prova per ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...