GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] per il parlatorio a suddel presbiterio della chiesa di S. Giulia nel monastero bresciano del Salvatore (Damiani, 1978 Roma 1931, p. 321; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Brescia, a cura di A. Morassi, Roma 1939, ad indicem; Pitture ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] ), esponente di rilievo del movimento femminista italiano e fondatrice, nel maggio 1979, del Centro culturale Virginia Woolf anni ’70 e quindi immediatamente adiacente ai limiti sud-occidentali del centro della città» (Sergio Petruccioli. Fotogrammi, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Pallavicini era nel corpo di spedizione inviato al Sud e nel settembre 1860 partecipò alla conquista di per l’Unità d’Italia; Fondo Carte del brigantaggio nell’Italia Meridionale (1860-1870); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Archivio, bb ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] , in Giovanni Scoto nel suo tempo. L’organizzazione del sapere in età carolingia, Spoleto 1989, pp. 171-200; F. Dolbeau, Le rôle des interprètes dans les traductions hagiographiques d’Italie du Sud, in Traduction et traducteurs au Moyen Âge, Paris ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] alcuni tratti del M.; ambizioso, aveva maturato la scelta di transitare nel corpo ufficiali. Nell'Italia monarchica e e poi per la conduzione della guerra all'Etiopia dal "fronte sud"; qui il M. guidò il raggruppamento arabo-somalo. Anche se la ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] settentrionale, sui quali l'Italia esercitava un protettorato soltanto nominale. Nel settembre del 1911, per esempio, impedì potesse diventare una base preziosa per preparare un'espansione tanto a Sud, ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] (lettera del 10 febbr. 1850 a F. Ambrosi). Oltre a deplorare la fatale condizione dell'Italia in curasse l'edizione che apparve nel 1855 col titolo di Flora von Süd-Tirol quale primo fascicolo della Flora Tirols, nello Zeitschrift des Ferdinandeums ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] abbandonare la regione e trasferì la sua attività nel Sud della Francia, dove già operavano a Orange membri della 'attuale area del Roero (Cuneo). Le risorse per tali investimenti provenivano dall'attività finanziaria svolta fuori d'Italia in qualità ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] dell'Ordine vivae vocis oraculo. Il viaggio del L. riprese verso il centro-sud della penisola: Campobasso (18 agosto), Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, con una introduzione su la vera fisionomia dello scotismo, ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] nella città di Mélník eseguendo il tratto suddel castello.
Marcello apprese l'arte del muratore presso Domenico Rossi, nella Città Vecchia di Praga, e terminò l'apprendistato alla fine del 1659. Ritornò in Italia, ma nel 1666 era di nuovo in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...