DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] cui apparteneva, nella battaglia che menò in Italia alla svolta del Centrosinistra.
All'incirca nello stesso ultimo quinquennio dei regimi rappresentativi, vieppiù consistente, in particolare su Nord e Sud, a partire dal '56 e sino alla vigilia della ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] che si sarebbe trasferito definitivamente a Ginevra al termine del suo viaggio in Italia. Stando al suo racconto, dopo Roma egli si debole difesa del Bruto).
Intorno al 1587 - continua il racconto delle avventure del B. - si diresse a sud, verso ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] e XII intorno ad alcune località situate pochi chilometri a sud di Siena. Già nel mese di dicembre un Consiglio 257; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, p. 561; G.A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena…, Lucca 1748, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a del suo tempo nel Fermano, a cura di S. Papetti, Milano 1997, pp. 30 s.; F. Bisogni, in Fioritura tardogotica nelle Marche (catal.), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 284-287; A. De Marchi, A sud ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] come formula posta a fondamento di una nuova Italia. A Milano, nell’autunno del 1919, si trovò ad assistere ai primi College, fascicoli personali.
A. Aquarone, Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XII (1964), 52, pp. 109-128; ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] sud di Roma. Sempre nel 1208, inoltre, Innocenzo III decise di ampliare i feudi del 11, f. 151rv; Nicolaus Aragoniae, Vita Gregorii IX, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 1, Mediolani 1723, col. 575; Riccardi de Sancto Germano Chronica, ibid ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] di Napoli, Gaeta e Amalfi, la Calabria a suddel fiume Crati e la Puglia centromeridionale. La Sicilia, n. 485; O. Bertolini, Il patrizio I. esarca d'Italia (625-643), in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Grado… 1952, ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] del Convegno, il F. proseguiva il suo lavoro di regista all'Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR; nel '28 è il primo regista della radio) e poi alla Radio audizioni italiane (RAI). Nel '29 il Convegno editoriale pubblicava a Milano Nord Sud ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] e gran camerario del Regno, un catalano che aveva fatto una fortunata carriera di condottiero in Italia: l'accordo riguardava la zona a sud di essa. In momenti critici gli vennero affidati anche altri incarichi. Così nel maggio del 1326 fu convocato ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] sud contro l'Etiopia. Al suo rientro a Roma il C. fu promosso direttore generale del ministero dell'Africa Italiana (la nuova denominazione del troppo pietoso sugli episodi più crudeli del colonialismo italiano. Quella che poteva essere una grande ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...