PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] sulla preistoria nazionale e continentale egli contribuì, dunque, a diffondere nel senso comune italiano l’idea di una preminenza originale del Nord sul Sud e la naturale vicinanza della nazione italiana alle nazioni di lingua tedesca.
Negli anni ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] Milano 1976, ad ind.; Id., Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, I-II, Milano 1982, ad n. 3, pp. 111-131; G. Piluso, Le banche miste in Sud America: organizzazioni, strategie, mercati (1905-1921), in Archivi e imprese, n ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] (iniziata nel 1723 e terminata nel 1741), l'ala suddel convento di S. Domenico per i filippini di Savigliano (1723 'arte in Piemonte e in Italia, ibid., 1974, n. 71, pp. 23-25; A. Bellini, Vicende architettoniche del palazzo Cavour di Santena, opera ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] fu promosso vescovo di Oleron, nel sud della Francia, e nel 1497 vescovo si trovava nel Milanese, chiamato in Italia in funzione antiveneziana dal duca di Milano Missive e responsive, 31).
Nell’estate del 1501 Pazzi fu incaricato di intercettare Cesare ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] beni al monastero di S. Donnino, posto subito a sud della cinta muraria del quartiere di Chinzica, e sottoposto a S. Paolo a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, pp. 85-88; V. Salavert ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] infatti e definì la funzione nel quadro del sistema economico dei secc. XIV e XV, e in quello delle relazioni commerciali distendentisi attraverso l'intera Italia centrale, verso il nord e verso il sud della penisola, o, per le vie marittime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] - e prese a vagabondare per le piazze e le corti d'Italia guadagnandosi da vivere come giullare.
Ormai quarantenne, circa il 1208, , presso Butriolo, circa due miglia a sud di Cesena, nella valle del torrente Cesuola. Qui, come avrebbero notato ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] del suo operare.
Sul finire del 1932 il M., in dissenso con il regime fascista e persuaso di un crescente provincialismo italiano seconda guerra mondiale il M. e Susi Gerson ripararono nel Sud della Francia, nella tenuta La Ferrage, vicino a Grasse, ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] aggressiva del Volksbund, l'associazione pangermanista tirolese, che, non contenta di ostruire ogni penetrazione italiana nel Sud Tuttavia, per l'opposizione del governo italiano, la decisione non fu eseguita. A favore del gruppo etnico tedesco l'E. ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] francese.
Colpito da un'emiplegia nell'aprile del 1940, al sopraggiungere dell'invasione tedesca riparò nel Sud-Ovest della Francia e qui rimase fino all'agosto 1943 allorché fece ritorno in Italia stabilendosi dapprima in Liguria e quindi in Val ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...