PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] segnalare l’esistenza di un grande lago a suddel Kipa – riportato per un certo periodo sulle carte suo viaggio tra gli Azande (Niam-Niam). Contributi in onore di un esploratore italianodel secolo XIX, a cura di T. Fratini, Lucca 2000; C. Mezzetti, ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] secolo, nel panorama del monachesimo italiano, ma anche della posizione strategica che essi occupavano, sullo spartiacque fra le aree, a Nord, ove più forte si era stabilita l'influenza dei conquistatori franchi, e quelle a Sud ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] volgeva l'animo alla riorganizzazionepolitica dei territori conquistati in Italia e decideva la creazione della Repubblica Cisalpina, inevitabile polo d'attrazione anche per le province a suddel Po.
Il C., coadiuvato da Antonio Aldini pure presente ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] di Janowiec. Al G. è stata attribuita l'ala sud con l'elegante galleria ad arcate, di cui sopravvive il XVII secolo, in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo. Atti del VII Seminario di studi della Fondazione Cini, ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] orientali fu soppressa in tutte le università del Regno d'Italia. Durante l'insegnamento l'H. si Mozzillo, Viaggiatori stranieri nel Sud, Milano 1982 (con ampia rassegna bibliografica); H. Tuzet, Viaggiatori stranieri in Italia nel 18° secolo, Palermo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] e il centro di raccolta dei formaggi più a Sud era quello di Firenze.
Ercole, sul quale ricaddero secolare tradizione nell'industria del latte. Congresso di Milano 23 marzo 1958, Milano 1958; P. Ferrari, L'industria del latte in Italia, Piacenza s.d. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] catene montuose in direzione Nord-Sud, distesa lungo il golfo del Bengala e occupata in gran viaggiatore della Birmania, in L'Italia d'Oltremare, VII (1942), pp. 124-27; F. Capra, Le collezioni entomologiche del Museo civico di storia naturale " ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] razze bovine, per poi raggiungere il Sudamerica. A causa del deterioramento della situazione politica europea, il ricombinazioni interspecifiche in Drosophila.
L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940, comportò per Pontecorvo alcuni mesi d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] del convento agostiniano osservante di S. Barnaba a Brescia.
La grande scena del Magistero universale di s. Agostino sulla parete sud 12 s., 17; M. Chirico De Biasi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1986, p. 647; F. Frangi, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] ricovero temporaneo, con sussidi e con il loro avviamento verso il Sud. Quando, poi, l'A. seppe che le autorità germaniche stavano
Non meno costante fu il suo lavoro di storico del Risorgimento italiano che iniziò nel '42, con una recensione nella ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...