BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] La stotiografia tedesca della fine del secolo scorso (Döberl e Karst) ha visto in lui essenzialmente un esponente della società tedesca trapiantato nel Sud e uno degli autentici campioni della dominazione sveva nell'Italia meridionale. Nell'ambito di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] 130 e, per i tempi più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà Bar, nel Montenegro), nel Sud della Dalmazia, dove fu di Marco Polo (fra G. da P.), in Rivista d'Italia, XVIII (1915), 5, pp. 659-708; G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] . Cinque anni dopo acquistarono beni a Zibido e a Mediglia (a sud di Milano), a Bruzzano, a Coltura (nel territorio di Bergamo) a Milano dalle truppe del marchese di Monferrato e del Comune di Pavia, e da quelle inviate in Italia dal re di Castiglia ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] il cui programma di espansione nel Sud d'Italia urtava coi tradizionali rapporti di amicizia di Genova (1103-1392), a cura di G. Airaldi, Genova 1969, p. 21; Le carte del monastero di S. Siro di Genova (952-1224), a cura di A. Basili-L. Pozza, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] e 4 navi, che rappresentavano molto più del doppio della flotta che era stata riunita tre base dei crociati. Se, a Sud, Ascalona, in mano agli Egiziani, Belgrano, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 13, 110 s., 116; Annali genovesi ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 'Italia meridionale, era estremamente importante pagare puntualmente i soldati. Carlo affidò al D. l'organizzazione del 21 giugno 1284, tre giorni prima di mettersi in marcia verso il Sud alla testa delle sue truppe, il re lo confermò nella carica di ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] tre proposte riguardanti un nuovo quartiere a sud adiacente alla piazza del Duomo. Anche l'area intorno al corso , Roma 1980, ad indicem; Il liberty italiano e ticinese (catal., Lugano-Campione d'Italia), Roma 1981, p. 212; Quadriennale nazionale ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] romano.
Estesasi l'azione riformatrice di Oddone a sud di Roma, specialmente in direzione di Montecassino, chi ha visto nell'appoggio del principe romano soprattutto un mezzo per intervenire e controllare le cose dell'Italia meridionale (cfr. Kölmel) ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] cavaliere originario di Gand, giunto nel Sud della penisola italiana intorno all’892 , 719, 721, 731, 971; Id., Il Regno di Napoli. Società e cultura del Mezzogiorno moderno, Storia d’Italia, Torino 2011, VI, pp. 408 s., 506-511, 516, 521, 576, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] inesistenti nell'Italia unita, bensì ereditati come retaggi del precedente assetto sud-est, secondo quanto suggeriva Quintino Sella (I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, p. 31).
Lo stesso Sella ministro delle Finanze, propose nell'autunno del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...