DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] legge Daneo-Credaro e la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente venne stampato in un quaderno contro E. De Bono per l'assassinio di Matteotti e del processo fra Italo Balbo e la Voce repubblicana per l'uccisione di don ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 1549 decorò con affreschi (perduti) alcuni ambienti nell'ala sud-ovest della Hofburg di Vienna (il 31 dicembre di quell . Mencloví, Bratislava, Praha 1936, pp. 82 ss.; L'opera del genio ital. all'estero, L. A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] quegli anni. Ma i suoi interessi lo condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in , nonché da filtro tra la cultura genovese e quella del resto d'Italia: l'edizione 1604 della Liberata, con gli argomenti dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] prima, nel Sud della Francia, a sostegno della crociata antiereticale. In una lettera del 12 luglio S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 60 nn. 1-3; III, ibid. 1908, pp. 98 n ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] voleva far erigere in S. Pietro (primo a sud della tribuna del coro). Mentre la struttura architettonica della tomba era scultore egli fu il primo italiano della sua generazione ad aprire la via alle nuove tendenze di stile del XVIII secolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 9 giugno, consolandolo per la morte del padre ed esortandolo a non traslarne i resti in Italia.
La storiografia ritiene che, nonostante S. Giacomo della Vittoria. Quindi si mise in marcia verso sud, diretto in Toscana e si attestò fra Pisa e Lucca ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] l'E. cominciò l'assedio del castello di Meldola, dodici chilometri a sud di Forlì, occupato dai 266, 214 nn. 472 ss., 216 nn. 472 ss.; Petrus Cantinellus, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. 48 ss.; Chronicon ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] soltanto per il passaggio al partito italiano nel collegio cardinalizio del francese Guglielmo di Bray, cardinale prete 25 luglio gli Angioini, attraversato lo stretto, approdarono a sud di Messina presso il monastero di S. Maria Roccamadore e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] altre due missioni diplomatiche nel Sud della Francia. Nell'aprile-maggio del 1459 partecipò in veste di gli Aragona e la Lega italica contro la Francia e gli Angiò. Tali piani (che rispecchiavano molto bene le idee politiche del G. e che secondo ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] del diretto dominio pontificio. Il territorio assegnatogli comprendeva Perugia e Città di Castello con i relativi contadi, il Ducato di Spoleto e, più a sud , egli, "come suo più confidato del collegio d'Italia" (Rinaldo degli Albizzi), fu inviato ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...