Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] ; XI (1941-43), pp.37, 250 e passim; A. Degli Espinosa, Il Regno delSud, Roma 1946, pp. 92, 116 e passim; I. Bonomi, Diario di un anno, Milano 1947, passim; G.Carboni, L'Italia tradita dall'armistizio alla pace, Roma 1947, p. 80 e passim; G.Ciano ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] l'ampliamento dei bacino.
Rientrato in Italia alla fine del 1942, fu nominato sovrintendente dei servizi ferroviari nel Mezzogiorno e, durante il Regno delSud, il governo Badoglio lo nominò capo del compartimento ferroviario di Napoli. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] scritturato all'estero, compì tournées negli Stati Uniti e nell'America delSud; diresse, inoltre, in Europa nei maggiori teatri: Liceo di 1914 ne affidò la gestione al nipote Lohengrin Italo, figlio del Fratello Italo che la tenne fino al 1921. Con ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] di lettere. Nel 1912 Si recò nell'America delSud e si trattenne alcuni anni in Argentina, esercitando sessantenne, il 21 nov. 1942.
Bibl.: G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano 1927, pp. 139-150; E. Barbetti, L. A. o della ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] espresse l'idea di dare nuova vita alla Giovine Italia, l'A. si orientò, invece, verso la 1859, con altri prigionieri, partì da Napoli per essere deportato nell'America delSud, ma, insieme con gli altri, riuscì a far invertire la rotta alla ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] tournée della stagione 1870-71 in America delSud. In questo periodo incontrò, nella stessa ; A. Vinardi, Arte drammatica, Torino 1899, p. 19; G. Costetti, Il Teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 387, 425; A. Varaldo, Fra viso ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] Studio e proposte, estr. dal Giorn. ital. delle malattie vener. e della pelle, 1883, 4).
Il B. ebbe inoltre modo di osservare, tra gli emigranti reduci dall'America delSud, numerosi casi di framboesia del Brasile, o "bouba", malattia allora ritenuta ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] tedesche e di recarsi al Sud dove aveva sede il legittimo governo italiano. Tale intento si rivelò tuttavia pp. 280, 323, 325, 328; G. Russo, Prefazione al Manuale del diritto civile italianodel C., Torino 1947; M. La Torre, Cento anni di vita polit. ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] ottenuti. All'A. si devono le prime osservazioni sulla presenza in Italiadel Necator americanus, verme che provoca una sindrome analoga all'anchilostomiasi nel Sud-america, oltre a ricerche sulla Piophila casei, sulle sostanze tossiche eliminate ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste delSud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno la sua nave centocinquanta naufraghi della "Re d'Italia".
Segretario generale del ministero della Marina nel 1866-67 e promosso ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...