CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] per lunghissimi anni.
La sua attività nelle congregazioni romane lo aveva portato frequentemente fuori d'Italia: nel 1926, e nel 1931 fu in America delSud e negli Stati Uniti. La vasta esperienza acquistata con questi contatti si aggiunse a quella ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] Baila. Nella Rhodesia delSud rivolse particolare attenzione alle antiche pitture ed incisioni rupestri e soprattutto ai problemi presentati dalle rovine preistoriche, in primo luogo di Zimbabwe.
Dopo un solo mese di sosta in Italia, ripartiva per un ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] grande interprete, Italia Vitaliani, dovette reggere il confronto con la cugina Eleonora Duse, Pezzana dovette competere con la grande Adelaide Ristori anche in Argentina, dove lavorò tra il 1873 e il 1874. Le tournées in America delSud erano una ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] delle lingue cuscitiche e non cuscitiche delsud-ovest etiopico, sempre cercando di ricostruire 202-209, figurante in C. Conti Rossini, Gli studi etiopici in Italia nel primo cinquantenario di vita nazionale (1861-1911), in Rivista degli studi ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] delSud (1799-1900), Reggio Calabria 1976, pp. 38-59; F. Barra, Capi e gregari del brigantaggio irpino del Saccoccio, Vita e imprese del colonnello M. P. detto Fra' Diavolo, Itri 2011; A. Volpi, Brigantaggio, in Italia napoleonica. Dizionario critico, ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] e carbone nei dintorni di Liegi, si trasferì nella Francia delSud, ad Alais, per osservarne i bacini carboniferi. Il tour . Grassi Orsini, E. Campochiaro, Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, Napoli 2009, ad nomen; E. C. Colombo, ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] secenteschi, XXIV (1983), pp. 161 s.; E. Paratore, La poesia latina di Giunio Palmotta e S. G., in Barocco in Italia e nei paesi slavi delSud, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 1-12; J.-M. Gardair, Le "Giornale de' letterati" de ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] di Incisa e di Masio, a suddel Tanaro, verso Alessandria. L'arrivo del C. coincise con l'inizio delle luglio il C. ricevette Gerardo, vescovo di Costanza, commissario in Italiadel re Arrigo VII, che richiese obbedienza al nuovo sovrano. Il podestà ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] foro Appio e S. Paolo abitando in Trastevere insegna agli ebrei delsud (Franzoni). Tra il 1861 e il 1863 per volontà di Pio Firenze 1986, pp. 516-518; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 435, 441; S. Gnisci, ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] avanzato e del quaternario, assume nella sua proposta la dimensione della linea maestra che il Sud deve percorrere … per promuovere quello sviluppo straordinario che solo è in grado di abbattere il dualismo territoriale italiano" (Muscarà, p ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...