LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] importanti compiuti in Italia sotto il pontificato di diritta, attraversante da nord a sud l'intero abitato, oltre a 10 125 n. 9, 127 n. 13, 130; L'architettura a Malta.Atti del XV Congresso di storia dell'architettura, Malta 1967, Roma 1970, pp. 305 ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795- Sud Parisa (Ilgiudizio di Paride), in Soobèčenija Gosudarstvennogo Ordena Lenina Ermitaža (Notizie dell'Ordine statale di Lenin nell'Ermitage), XV (1959), pp. 25 s.; C. Donzelli-G. M. Pilo, Ipittori del ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] non avvenga altrove a N delle Alpi influssi del mondo bizantino-mediterraneo. Non mancano inoltre, accanto alle imitazioni, pezzi originali di importazione provenienti dal Sud, come per es. lo scudo italico di Ischl a. d. Alz. Accanto ai monili ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] modo determinante altre regioni europee (città nuove dell'Italia, dei territori a E dell'Elba colonizzati da delle città nuove nel sud-ovest della Francia nel XIII e XIV secolo, in Le città di fondazione, "Atti del II Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] 'importante zona di collegamento tra la regione del lago di Costanza e l'Italia settentrionale. In epoca romana l'area dell in stucco di Carlo Magno, collocata sul pilastro suddel coro: tutte opere probabilmente del sec. 11° (Wirth, 1995). Anche nell ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] (iniziata nel 1723 e terminata nel 1741), l'ala suddel convento di S. Domenico per i filippini di Savigliano (1723 'arte in Piemonte e in Italia, ibid., 1974, n. 71, pp. 23-25; A. Bellini, Vicende architettoniche del palazzo Cavour di Santena, opera ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] sec. 11°, una produzione su larga scala ebbe inizio in Italia solo con la fine del 12° secolo. La prima m. di tipo italiano deriva da due grandi tradizioni: la protomaiolica nella Sicilia e nel Sud della penisola e la m. arcaica nel Centro e nel Nord ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] del suo operare.
Sul finire del 1932 il M., in dissenso con il regime fascista e persuaso di un crescente provincialismo italiano seconda guerra mondiale il M. e Susi Gerson ripararono nel Sud della Francia, nella tenuta La Ferrage, vicino a Grasse, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a del suo tempo nel Fermano, a cura di S. Papetti, Milano 1997, pp. 30 s.; F. Bisogni, in Fioritura tardogotica nelle Marche (catal.), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 284-287; A. De Marchi, A sud ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] Este, in contrasto con quanto si osserva nella pianura a Suddel Po. Nel IV periodo, in cui hanno un peso Monaco 1950, p. 387; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella preistoria, Origines, Raccolta di studi in onore di Mons. Baserga, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...