TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] Grafica, Fondo Naz. inv. nr. 28833-62 [3727-56]), del primo quarto del 15° secolo. Nelle tavolette di Jacques Daliwes (1400-1420; Berlino, . I. Süd- und Mittelitalien, 4 voll., Berlin 1968: I, pp. VII-LI; M. Fossi Todorow, L'Italia dalle origini a ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] realizzate in Italia settentrionale, che riflettono l'adesione al modello iconografico del manoscritto bodmeriano.Una , Corpus der italienischen Zeichnungen, 1300-1450. II. Venedig. Addenda zu Süd- und Mittelitalien, Berlin 1980, II, pp. 187-241; V.B ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] nel Libro d'ore di Bianca di Borgogna, del secondo quarto del sec. 14° (New Haven, Yale Univ., du Purgatoire au Moyen Age dans le Sud-Ouest, le Centre de la France représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR, 279), Roma ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] di Janowiec. Al G. è stata attribuita l'ala sud con l'elegante galleria ad arcate, di cui sopravvive il XVII secolo, in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo. Atti del VII Seminario di studi della Fondazione Cini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] del convento agostiniano osservante di S. Barnaba a Brescia.
La grande scena del Magistero universale di s. Agostino sulla parete sud 12 s., 17; M. Chirico De Biasi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1986, p. 647; F. Frangi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] di Nemanja e probabilmente realizzata da maestranze dell’Italia meridionale, inaugurò la cosiddetta “scuola di Raška”, , l’aggiunta di due absidi a nord e a suddel naòs (caratteristica delle chiese del monte Athos) e di un nartece coperto da una ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] le innovazioni più importanti, oltre all'apertura di nuove aule e laboratori, la creazione del Museo di storia naturale, previsto a sud-ovest del complesso. Le tavole del progetto (Archivio di Stato di Parma, Fondo mappe e disegni), nelle quali il G ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Maria; il castello fu ubicato nel settore suddel dosso, poco sopraelevato rispetto alla pianura circostante, dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico (secc. IX-XII), "Atti del I Convegno, Pisa 1983", Pisa 1988, pp. 187- ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] torri della chiesa, quelle situate nei bracci nord e suddel transetto e quella a S nella facciata occidentale ( Librada, conservato nell'omonima cappella, è un pezzo del sec. 14° importato dall'Italia, che presenta sui lati e sul coperchio figure ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] romana, che seguirono gli stessi passi di altri artisti provenienti dall'Italia centrale, che, già dopo il sacco di Roma e per del G.: la critica concorda ormai nel non considerare autografe le pressoché illeggibili grottesche del portico sud della ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...