GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Sofia (Nat. arheologitcheski muz.), del sec. 11°, rinvenuta a Stara Zagora e proveniente dal Sud-Est dell'antica Bulgaria (ivi, 1973); Réau, I, 1955, pp. 116-117; H. Decker, Italia romanica, WienMünchen 1958; S.I. Rudenko, The Mythological Eagle, the ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e di Antonino Pio, il Brazda lui Novac e il Brazda de Sud in Dacia e nella Muntenia, i valla tra Axiopolis e Tomis nella Scythia dopo la calata dei Quadi e Marcomanni del 167 nelle province danubiane e in Italia, e per breve tempo, la praetentura ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] anfiteatri d'Italia. Spogliato della decorazione architettonica esterna, superstite solo nei pilastri delle arcate del portico consolare della Campania nella seconda metà del IV sec. d. C., scoperta nel quartiere sud-orientale della città e che, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 1549 decorò con affreschi (perduti) alcuni ambienti nell'ala sud-ovest della Hofburg di Vienna (il 31 dicembre di quell . Mencloví, Bratislava, Praha 1936, pp. 82 ss.; L'opera del genio ital. all'estero, L. A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] dopo la rivolta del 146 a. C.
Nel 44 a. C., Cesare ripopolò la località con coloni prevalentemente italici e le sud-occidentale, mentre un cimitero arcaico è stato rivelato dagli scavi nella sua parte centrale. Nel IV sec. a. C. la costruzione del ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] la scelta di uno dei grandi papi della Riforma del sec. 11°, Alessandro II, che nel 1063, guardano il portale d'ingresso sud della cattedrale di Chartres, Limentani, L'Entrée d'Espagne e i signori d'Italia (Medioevo e Umanesimo, 80), Padova 1991; M.C ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] voleva far erigere in S. Pietro (primo a sud della tribuna del coro). Mentre la struttura architettonica della tomba era scultore egli fu il primo italiano della sua generazione ad aprire la via alle nuove tendenze di stile del XVIII secolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] il centro abitato si è concentrato, già dalla seconda metà del VI sec. a. C., nella parte meridionale, sul pendio Griffo, Ripostiglio di monete auree del V sec. d.C. da Butera (Caltanissetta), in Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, 1956, p. ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] tratta evidentemente di imitazioni locali della ceramica italicadel VII e del VI secolo. Sporadicamente (specie nel territorio con bocca trilobata dalle tombe tardo-hallstattiane della Germania sud-orientale.
Armi. - Le armi che compaiono nei ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] caso, in particolare nel Sud-Ovest della Francia e e la chiesa di Little Maplestead nell'Essex, forse del 13° secolo. Alcune chiese a pianta centrale, quali quelle . Chiese di questo tipo si trovavano in Italia a Genova (S. Giovanni di Pré), ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...