Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] tarda ctà imperiale, mettendo in luce nei quartieri sud-occidentali edifici pubblici e privati con sale, piscine , terme, erario ecc.), va ricordato il tempio italico sul lato settentrionale del Foro. La costruzione iniziata subito dopo il 273, ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] . C. in poi, in seguito all'avanzata dei Goti nell'Europa sud-orientale e nella regione pontica, essi entrarono in stretti rapporti con stirpi di intrecciata. Ciò avvenne nella seconda metà del VI sec. o nell'Italia longobarda o nel regno dei Franchi. ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] di montagna e nelle case dei contadini dei paesi del Nord e dell'Italia settentrionale i letti erano così freddi che prima di , Roma 2004 [Ill.]
Jean Claverie, I tre porcellini, Nord-Sud Edizioni, Zurigo 2002 [Ill.]
Francesca Maria Corrau (a c. di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] a due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata non pare citata prima del sec. 15°, ed è . A. Mažitov, Kurgani Yužhnogo Urala VIII-XII vv. [Siti funerari nel Sud degli Urali nei secc. 8°-12°], Moskva 1981; D.C. Nicolle, Islamische ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] tratta di una parte del sistema centrale delle fognature della città paleocristiana.
edifici a sud della basilica A: circa Gortyna d'Arcadia, Eleusi, Eretria, ma anche fuori della Grecia (Italia, Egitto). Le terme circolari (diametro esterno m 6,8o e ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] . Questa produzione decade sullo scorcio del secolo uniformandosi per stile a quella dell'Italia meridionale, quando più rari si fanno , Megara Hyblaea sono i principali villaggi preistorici sud-orientali attraverso i quali è possibile studiare le ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] a stampo rinvenute, suggerisce che essa era praticata anche al sud (forse in Campania), come pure in Egitto.
Fu e forse il più bello, ma esistono molti pezzi incisi del IV sec., in Italia e nelle province occidentali; cfr. specialmente il gruppo Wint ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] frequente già dalla fine della I fase la ceramica italo-geometrica del tipo di Bisenzio, che a Pontecagnano appare più raramente avesse un'estensione notevolissima, occupando all'incirca il terzo sud-occidentale della città moderna (v. bologna, vol. ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] voler dire che un luogo del genere, sebbene concepito per essere il primo museo d’arte contemporanea italiano, in realtà è più che quel feticcio di massa che seduce trasversalmente da nord a sud e da est ad ovest il pianeta, bypassando classi sociali ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] trainante. A paragone dell'impegno profuso nel meridione d'Italia o dell'attivismo di Enrico il Leone (1129/1130 ca
Medio e basso Reno
Il territorio del Reno-Mosa ‒ che a ovest si estendeva fino al Brabante, a sud-ovest fino a Limburgo sul Lahn ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...