VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti i quartieri specialmente dalle sue strette relazioni con l'Italia, la sua vita intellettuale ebbe un fiorente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Studi di architettura e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri, XXII, 1907 proviene da un'officina dell' Italia settentrionale. Nelle vicinanze del sepolcro è stato scoperto un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a quella che esisteva nel corridoio sud-occidentale, all'ingresso del palazzo. La ricostruzione attuale della processione el-῾Amārnah, in Egitto, nella prima metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del Tonno (Taranto).
Nel Tardo-Elladico III b ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] successo e fu frequentemente copiata. In Italia ispirò la Divina villa (1410) del possidente perugino Corniolo della Cornia. su una tavola liscia, si girava indicando con il manico il sud. In Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , Courby ha suggerito che il periodo di produzione del vasellame italo-"megarese" sia esteso approssimativamente dal 250 al 100 a origine la ceramica di Montans fu distribuita nella Francia sud-occidentale, ma in seguito partecipò, e forse capeggiò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sempre in compagnia del Pacioli, punta verso sud. Nel marzo del 1501 è a Firenze, dove si trattiene fino all'estate del 1502. Non , in: Garin, Eugenio, La cultura filosofica del Rinascimento italiano. Ricerche e documenti, Firenze, Sansoni, 1961. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] verticali che si univano al Polo Nord e al Polo Sud, intersecati da un numero uguale di paralleli non convergenti. artisti e i filosofi vissuti in Italia durante il Rinascimento, tra la fine del XV e l'inizio del XVI sec., nessuno appariva convinto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ° fu presente sia nelle regioni della Mosa, del Reno, della Germania settentrionale, sia nel Nord che nel Sud della Francia (Taburet-Delahaye, 1990); essa trovò ampio spazio in Italia, non solo in ambito normanno-svevo, dove presenta caratteristiche ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nel periodo 1966-1968, è il primo ponte ferroviario italiano in cemento precompresso.
Per luci superiori, fra i 35 D'Aragona, M., La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835- ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di Apollo; trovasi invero sull'estrema terrazza sud-occidentale quasi volutamente contrapposto alla terrazza sud-orientale del tempio greco. Il culto risale indubbiamente ad una divinità naturistica italica (da ciò forse l'epiteto di Fisica), ma ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...