TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del transetto sud della cattedrale di Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, ancora del 76; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del Gotico italiano, Milano 1969; H. Dellwing, Zur Wölbung des Paduaner 'Salone', MKIF 14 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] appartenenti ad aree culturali del mondo germanico e testimoniate nella plastica dell'Italia settentrionale da esempi come cospicuo tra gli schizzi architettonici (parete orientale del transetto sud, sottotetto), rappresentante un arco polilobato e ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] le istruzioni quotidiane; il refettorio può trovarsi sul lato sud o a E, in prossimità del coro (Filipiak, 1983).In Italia il processo di insediamento dell'Ordine si avviò nel secondo decennio del sec. 13° risolvendosi, nella maggior parte dei casi e ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Berengario II di Ivrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu del coro di S. Giorgio, dove, in ogni campo delimitato da un'arcata, sono raffigurate due figure di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] indicano un'affinità più stretta con manufatti bizantini e dell'Italia settentrionale e per questo si è pensato all'opera di dei quali il meridionale sorreggeva la loggia principale del lato sud e il settentrionale sostiene un ulteriore vestibolo per ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] ovvero un mercato gestito da cristiani, probabilmente provenienti dall'Italia meridionale. È certo infatti che gli Amalfitani avevano sia un transetto, cupolato in corrispondenza del miḥrāb. Agli angoli nord-ovest e sud-est si innalzavano due poderosi ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] militare merovingio rinvenuto nel 1930, forse provenienti dall'Italia e con influssi bizantino-sasanidi (Strasburgo, Mus. dei Parler, originari di Colonia e sparsi per tutto il Suddel Sacro Romano Impero: Praga, Ratisbona, Norimberga, Friburgo in ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] nord e sud; nel 1367 venne costruito in stile gotico flamboyant il portale nord del coro. Bergamo (Le città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1987; G. Barachetti, Note sulla catalogazione del patrimonio miniatorio della Biblioteca Civica di Bergamo ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] tra corso Ruggero e il fianco sud della cattedrale sorge il quartiere . Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897, pp. 132 1985, pp. 31-60); M. Andaloro, La decorazione del presbiterio prima del Seicento - I mosaici, ivi, pp. 96-101 (rist ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] collegiata a San Candido, lunetta del portale sud e affresco votivo Crille nella parrocchiale Bolzano 1982.
N. Rasmo, La pittura del Duecento e del Trecento in Trentino e Alto Adige, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...