Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] che diventerà il cronista del gruppo. Si succedono serate dedicate alla Francia, alla Russia, all'Italia; mostre di Kandinskij e rapporti si possono antedatare perché sono di linea dadaista le riviste ‟Nord Sud" di P. Reverdy e ‟Sic" di P. A. Birot; ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] in Italia fin dagli anni Settanta del 20° secolo, anche in seguito alla crisi energetica causata dalle guerre del , si possono scegliere siti su versanti sottovento, esposti verso sud o sud-ovest, che godono anche dei più alti apporti solari. In ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] l'ambito germanico e quello celtico. A Hochdorf, lungo la parete sud di una ricca tomba celtica risalente ca. al 500 a.C., cinque; l'attribuzione è a botteghe islamizzanti dell'Italia meridionale del 12° secolo.Il citato olifante di Firenze rivela ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della cinta, nella prima metà del sec. 11°, restano tratti solo del lato sud, utilizzanti anch'essi in parte XIV-XVI), Arezzo [1988]; A. Cadei, "Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia", AM, s. II, 2, 1988, 2, pp. 243-260 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] riproduzione: un caso quasi limite è stata, in Italia, la legge n. 4 del 14 gennaio 1993, comunemente conosciuta come ‛legge Ronchey ai musei di Amsterdam: la ristrutturazione dell'ala sud (Zuid Vleugel) del Rijksmuseum (1996), realizzata da W. G. Wim ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] rifarsi alla situazione complessa delle eresie e in particolare di quella catara che si diffonde in Francia al Sud e in Italia al Settentrione: agli inizi del sec. 13° in Francia tre erano le chiese catare ma ben dodici erano quelle nel Settentrione ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 2) che sicuramente segnava il limite sul lato sud-ovest del nucleo arroccato attorno all'od. piazza Sordello. In . 59-112; id., Mantova, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, cat., II, Bologna 1965b, p. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero successivamente nella chiesa nuova, in Archeologia Laziale X (Quaderni del Centro di studio per l'archeologia etrusco-italica, 19), Roma 1990, pp. 334-338; C ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] R. fu la più importante piazza di transito del traffico commerciale con l'Italia e con l'Europa orientale e lo pfennig di laterale sud e del piano inferiore della torre meridionale di facciata. Soltanto il consenso, a lungo differito, del Capitolo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] siede a tavola a Barcellona si sentirà come a casa sua. Barcellona è Mediterraneo, con un clima simile a quello del Centro-Suditaliano e prodotti di qualità che si possono trovare a prezzi accessibili. In questo mare magnum di offerte culinarie, i ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...