RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] con l'intermedia Cesarea - sobborgo che si localizza oltre il lato sud delle mura -, divennero effettivamente un'unica, se pur policentrica, realtà -89), dopo la riconquista bizantina dell'Italia alla metà del 6° secolo. Parti delle figure originali ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a sua volta in comunicazione con bagni e latrine. Sul lato sud sono il refettorio e le cucine, su quello ovest il cellario e, nel caso dell'Italia meridionale, islamici.Ancora alla fine del sec. 13° il restauro del ciclo vetero e neotestamentario ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] modo particolare, dai mosaici del tamburo, del quadrato centrale e dell'ala suddel transetto (Kitzinger, 1990; 1992 thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897; Romualdo Salernitano, Chronicon, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Tuscania), proprio in quanto citazione del modello carolingio; questo tipo, infatti - il cui prototipo in Italia è da riconoscere nei resti pp. 7-38; E. Battisti, Monumenti romanici del Viterbese. Le cripte a sud dei Cimini, Palladio, n.s., 3, 1953, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] del sec. 13°). Il più antico c. pervenuto è quello del transetto sud di St. Pankratius di Hamersleben, degli inizi del ; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); R. Branner, The ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo e il suo tempo, "Relazioni e comunicazioni delle prime Giornate normanno-sveve, Bari 1973" (Fonti e studi del Corpus membranarum Italicarum, 11), Roma ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] prima una chiesa fosse stata eretta lungo il lato suddel foro, sotto il duomo attuale, e probabilmente sul a Trieste 8, 1985, pp. 33-44; M. Brozzi, Il ducato del Friuli, in L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C. Calderini, M. Rotili, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Teofilo e due santi guerrieri, mentre in una nicchia del lato sud è raffigurato l'episodio in cui Giovanni Battista addita New York 1917; M. Salmi, L'amministrazione finanziaria del Regno Italico nell'Alto Medioevo, Pavia 1932; R. Krautheimer, Die ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] una forma a L che si sviluppava lungo i lati ovest e sud di una piazza, con l'ospedale disposto sul lato occidentale, che a elementi provenienti dall'Inghilterra e dall'Italia meridionale. Le coperte del salterio costituiscono l'unico esempio di ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Le chiese rupestri del materano, ivi, pp. 223-289; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd und Mittelitalien, e federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III settimana di Studi di Storia ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...