VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ stato finora ritenuto dai topografi, va ricercato a sud della necropoli e non sotto la nave centrale della ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] di Newbern e Perry County (2000-2002), nel Sud degli Stati Uniti.
La progettazione di elementi da Schwartz, in cui il ridisegno coincide con una reinvenzione del luogo.
bibliografia
Lo spazio pubblico in Italia 1990-1999, a cura di P.C. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] via di sviluppo.
In Italia è proseguita la realizzazione con 234 m (1985); la d. di materiali sciolti del Guavio in Colombia, alta 246 m, entrambe costruite da , soprattutto in Africa, Asia e Sud America − attualmente il serbatoio artificiale di ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] grande dell'Italia settentrionale - che misura oltre 230 metri di lunghezza per 105 di larghezza. Della villa fanno parte verso sud-ovest II sec. d. C.; si ignora però ancora il nome del proprietario. I lavori di scavo e di sistemazione di tutta la ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom Italia, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le maggiori potenze mondiali.
In Italia, dove le reali articolazioni del quadro geo-urbanistico, storico e città, Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, 116-117, pp. 181-189.
Cook, T. S., City planning ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] und der Mittelrhein im 12. Jahrhundert, in L'Italia e l'arte straniera, "Atti del X Congresso internazionale di storia dell'arte, Roma 1912 valutazione cronologica.Il decoro plastico della chiesa suddel monastero di Costantino Lips, costruita tra ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dell'imperatore e, nel pieno Medioevo, cancelliere imperiale per l'Italia; C. era contemporaneamente anche città palatina (Brühl, 1990). o archeologiche. Fin dal sec. 10° sul lato suddel duomo si trovava un palazzo imperiale, ricordato come palatium ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , La stauroteca di Cosenza e la cultura artistica dell'estremo sud nell'età normanno-sveva, Cava de' Tirreni 1984; R. Elze, La simbologia del potere nell'età di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ambienti che si addossano ai lati est e sud di questo tratto orientale, tra i quali il Venturi, Una corrente d'arte gotica nell'Umbria, in L'Italia e l'arte straniera, "Atti del X Congresso internazionale di Storia dell'arte, Roma 1912", Roma 1922 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...