Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dimostrare il ruolo della dinastia angioina come tramite in Italiadel tema transalpino della cappella di palazzo a semplice aula a costituire l'asse portante della situazione artistica nel Sud, dove avevano avuto origine.L'opera esemplare e più ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] certa koinè linguistica carolingia dalle Alpi al Sud dell'Italia (Bertelli 1983, p. 95).Almeno . Con la creazione in Italiadel grosso alla fine del sec. 12°, conseguenza della degradazione nel peso e nella lega del denaro, e il ritorno alla ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] o bronzo, come non si riscontra nelle località delSud o comunque vicino alle città, rimaste sempre sostanzialmente romanizzate sculture prodotte in età carolingia nell'Italiadel Nord e diffuse nella valle del Rodano: se ne trovano in particolare ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Colomba) sia dalle fondazioni promosse con l'arrivo degli Angioini nel Sud della penisola (Realvalle a Scafati, S. Maria della Vittoria pp. 17-52; L. Pellegrini, Insediamenti francescani nell'Italiadel Duecento, Roma 1984; G. Binding, M. Untermann, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , Paris 1995, pp. 227-229; II, Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 35-36, 96-97, 145, 287; G. Guidoni, Puntualizzazioni sulla produzione medievale dei mosaici bicromi nell'Italia settentrionale, "Atti del III Colloquio dell'AISCOM, Bordighera 1995 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a Limoges. La biblioteca del monastero, sorto intorno a uno dei più prestigiosi santuari delSud-Ovest e sede di per l'opera di L.: i suoi smaltisti presero la via dell'Italia per eseguire, ormai direttamente sul posto, le opere destinate a proteggere ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] fasce alternate di pietra e mattoni.Nella Siria delSud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in lastre per le coperture sua parte occidentale, di quella costantinopolitana e anche dell'Italiadel Nord e di Milano. Questo fatto si può riscontrare ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] i due angoli nord e suddel lato orientale del precedente edificio. Fuori del perimetro dello stesso fece costruire .
Mosaico pavimentale del presbiterio. - X. Barral i Altet, Note sui mosaici pavimentali dell'Alto Medioevo dell'Italiadel nord, in ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] al cristianesimo dei Longobardi delSud, fino ad allora ariani, per opera soprattutto del vescovo di Benevento s 406; P. Arthur, D. Whitehouse, Appunti sulla produzione laterizia nell'Italia centro-meridionale fra il VI e XII secolo, ArchMed 10, 1983, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ) e molte altre. Dell'America delSud è da ricordare la cidade dos motores (Wiener e Sert) in Brasile, e la riorganizzazione urbanistica della Repubblica Argentina, cui collaborano molti europei (Piccinato).
In Italia il fatto più importante dell ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...