BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] mobilier liturgique nécessaire pour le baptême dans le Sud de la Gaule et l'Italie du Nord, ivi, II, pp. 1451-1468 , pp. 47-75: 60-69; M.L. Gavazzoli, Le pitture della cupola del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino da Fiore, ivi, pp. 111-163 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] secondo piano. Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è di pianta circolare coperta tradizione islamica nel contesto italiano è il soffitto della Cappella Palatina all'interno del palazzo reale di Palermo, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] II sec. a.C. venivano realizzate in molti centri italici. Esemplificativa di questa tipologia è la basilica di Cosa, aperta sul lato orientale del foro, subito a suddel comitium, attraverso una fronte porticata, e organizzata internamente con ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di forma quadrilatera irregolare, con l’ambiente devozionale incluso nell’angolo sud-est e con un enorme ingresso nel lato ovest, ove si D. Kinney, Edilizia di culto cristiano a Roma e in Italia centrale dalla metà del IV al VII secolo, pp. 54-97.
3 F ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] posto sul diaframma murario che separa la navata centrale da quella sud di S. Fruttuoso di Capodimonte presso Camogli; tangenze con la sembra risultare l'ancoraggio più sicuro.
Nel corso del sec. 12°, in Italia e in Francia l'utilizzo dello s. venne ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sistine sul basamento, il cui tono culmina sulla facciata sud, rivolta verso la loggia delle Benedizioni e il battistero the Santi Quattro Coronati, in Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] C., in coincidenza con la vittoria sugli Apuani. Nel quadro del nuovo ordinamento dell'Italia, tra il sec. 2° e il 1° a.C i lati est e ovest di m. 500 ca. e i lati nord e sud di m. 650 circa. Il cardine e il decumano massimi sono oggi identificabili, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dall'era mauritana) dei secc. 6° e 7° nel Sud-Ovest della Mauretania (regione di Tiaret, Altava in Algeria) Pensabene, La decorazione architettonica, l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dire che manchino attestazioni nell'area centrale e nel Sud dell'Italia. Anche per le province, il quadro è E tralasciando la copertura con volte a botte in parallelo della Porticus Aemilia del 192 a.C. (Liv., XXXV, 10, 12), abbiamo notizia di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] o anche all'intera facciata. Ciò è visibile soprattutto in Italia: nella cattedrale di Modena, nel S. Zeno Maggiore di sculture più antiche, tra le quali i sei profeti dello strombo suddel p. dell'Apocalisse. Se nella cattedrale di Poitiers e nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...