BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] si ampliò verso S-O, seguendo la costa in corrispondenza del porto; venne costruita una nuova cinta muraria e una strada .R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut Moyen-Age, MEFRA 79, 1967, pp. 269 ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] e centrali dei Balcani, vennero sostituite al Sud da tecniche edilizie di carattere più spiccatamente decorativo bulgara e Roma nell'ultimo terzo del sec. 9° sia anche all'influenza diretta di botteghe dell'Italia meridionale (S. Stefano e chiesa ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] delle arcaiche sepolture a tumulo della vallata di Talrhemt, nel sud-est del Marocco, assai simili per impianto alle residue abitazioni trogloditiche dell'Atlante attuale, o, nell'Italia centrale, delle tombe sia rupestri sia a tumulo, articolate in ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] s. IV, 12, 1965, 75, pp. 55-64; C. Gnudi, L'art gothique au sud des Alpes, in L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G e invetriata, molto diffusa nell'Italia padana del Quattrocento e Cinquecento, recenti indagini ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] -Pierre infra domum e Sainte-Marie infra domum. Sul lato sud della cattedrale si trovava il chiostro, demolito nel sec. 18 'epoca del vescovo Teodorico I (965-984), che donò alla chiesa una grande quantità di reliquie riportate dall'Italia dopo un ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] femminili benedettini, quello di S. Uldarico sul lato sud, a controllare il sistema delle acque bianche che entravano dei due grandi cantieri gotici dell'Italia settentrionale, quello del S. Petronio di Bologna e del duomo di Milano, P. diventò ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] (superstite solo a tratti), in particolare sui lati sud e ovest, coronato da una merlatura che originariamente Italia centromeridionale e oltre nel corso del Duecento (Demus, 1949). Si dà il caso che ancora fra la fine del sec. 13° e gli inizi del ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di un grande vano. I muri perimetrali nord e sud di questo vano sono da riconoscersi lungo le pareti 289-330; M. Lucco, La pittura del Duecento e Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] altre strade di collegamento fra il Nord e il Sud della penisola segnò favorevolmente il destino della città abruzzese. d'Italia, L'Aquila 1582; Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, X, 1, Bologna 1971, p. 264 (rist. anast. del ms. del sec. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Corse, Paris 1925; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, 2 voll., Faenza 1927; E. Southwell Mayet, Le site de Ficaria à Pianottoli-Caldarelli (Corse-du-Sud), I, Le baptistère paléochrétien (CahC, 125-127), Bastia ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...