Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] esistenti con la Sabina è offerta dall’iscrizione in lingua “sud-picena” da Cures Sabini (presso Farfa) e dalle tre stele 2002.
I Piceni e l’Italia medioadriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Ascoli Piceno - Teramo - Celano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] ostrogota. Tutti gli indicatori decisivi che caratterizzano le sepolture germanico-orientali del V secolo nell’Europa sud-orientale si ritrovano nelle tombe degli Ostrogoti in Italia. Questi sono inumati in tombe singole isolate o in piccoli gruppi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] (Lubiana), inizialmente inclusa, fu assegnata all’Italia (X Regio: Venetia et Histria) all’inizio del II sec. d.C.
Attestata lungo dopo un’invasione di Sarmati (178 d.C.).
I lati ovest, sud ed est sono chiusi da botteghe, mentre su quello nord si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] territorio di Saena Iulia (Siena), come quello di Roselle più a sud, non sembra conservare traccia di divisioni agrarie. A Pistoia, infine dei contenitori, del monopolio del vino prodotto nelle ville schiavistiche dell’Italia centrale intorno a ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] circa 40 m dopo Porta Marina-sud, risalgono verso l'alto del colle, fiancheggiano la cosiddetta agorà, raggiungendo di Neapolis rimase uno degli ultimi baluardi di cultura greca nell'Italia meridionale. Se ne perpetua la lingua, forse le istituzioni, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] collegamento della regione con i Balcani nord-occidentali e con l'Italia. Importante il materiale scita, sarmatico e dell'epoca delle del distretto. Provengono dai tumuli di Vaszar tre urne ornate da teste di animali, le quali indicano rapporti sud ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] capanne e di necropoli poco a nord del Volturno (all’interno dell’area del Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali, nel comune di lato orientale a nord dell’Appia per circa 60 m e a sud-ovest per circa 30 m; il rinvenimento di altri tratti stradali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] del fondo Tullio) e a sud-ovest (chiesa di S. Giovanni in Foro).
Bibliografia
Età preromana:
F. Maselli Scotti et al., Aquileia: a Protohistorical Human Setting, in XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì, Italia ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] del V sec. a.C. si colloca la serie di statue, più o meno frammentarie, di kouroi di marmo greco-insulare, provenienti da vari centri della Sicilia sud , Il marmo di Paros nell’Italia Meridionale: problemi del commercio e della diffusione, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] del 5° secolo.A N della basilica pre-eufrasiana si sviluppava una stretta e lunga aula a navata unica (m 337), di cui sono riconoscibili i muri perimetrali nord e sud L'art byzantin d'après les monuments de l'Italie, de l'Istrie et de la Dalmatie, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...