L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] un sistema a pettine (nord - nord-ovest/sud - sud-est) che, scendendo dal centro della catena e rapporti con i territori d’origine. Italia Regio I (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, I. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] o quota sui loro prodotti) situata a est del Reno, a suddel Meno e a nord del Danubio e rimasta a lungo in regime incerto. una struttura che ricorda quella di alcuni noti monumenti funerari in Italia, come alcuni di Sarsina e Aquileia. Più tardo (III ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] XI secolo, sarebbero state conquistate l’Inghilterra e l’Italia meridionale. Sembra che, nelle zone dell’Europa occidentale artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud dell’Inghilterra, con l’inizio del X secolo si sviluppò una nuova arte anglo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] il controllo dell’imbocco delle valli del Sacco e del Liri, naturale collegamento tra l’Italia centro-settentrionale e la Campania. santuario arcaico, dedicato a Ercole, situato in una zona a sud-ovest appena fuori dalla città, all’incrocio di due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] . Le pressioni politiche e le invasioni da sud da parte dei potenti vicini moravi e boemi del lago Lednica, nelle vicinanze di Gniezno, fu costruita un’ampia residenza principesca la cui cappella adiacente al palatium riecheggia lo stile dell’Italia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] reale inversione di tendenza nel saggio di M. Sahlins Stone Age Economics del 1972. Alla fine degli anni Sessanta, le ricerche di R. Lee altre densamente frequentate come la Tessaglia o l'Italiasud-orientale. A questo primo studio ha fatto ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] scolpita su una porta di Khattusha. Il rilievo, del dio o del re, della Porta del Re della città è la più bella opera d' Tirinto in Grecia, a Napata in Nubia, a Vicenza in Italia.
La ceramica degli Hittiti dipende strettamente, specie per quanto ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] limitata, alcuni dell'Italia meridionale, i primi fabbricati in quelle regioni, e del mondo bizantino. Un L. Vallauri, A propos des céramiques ornamentales sur les édifices médiévaux du sud de la France, Archéologie du Midi Médiéval 4, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] .
E. Lepore, Il Mediterraneo e i popoli italici nella transizione del V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, I, 1. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 481-503.
D. Musti, La spinta verso il Sud. Espansione romana e rapporti internazionali, ibid ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] era in stretto contatto con i Longobardi insediatisi in Italia settentrionale; la figlia del duca Garibaldo I, Teodolinda (m. nel 625 ca cui confluiscono tendenze provenienti dal Nord e dal Sud, mentre i manoscritti realizzati negli scriptoria di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...