L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] la gens Langobardorum lasciò le province sud-danubiane nel 568 (o 569, secondo il computo di O. Bertolini) per trasferirsi in Italia, ciò significa che le necropoli del tipo Vörs-Kajdacs furono usate per la metà del tempo d’impiego delle altre e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] s. misc. 3, 6 (1990), pp. 289-319.
M. Salvatore (ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel Sud-Est d’Italia. Il quadro archeologico. Atti del Convegno (Venosa, 23-25 aprile 1987), Venosa 1990.
Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] grosso modo "esseri scimmieschi che vivono nell'emisfero Sud". Li rendeva diversi dalle scimmie il fatto che non andava a caccia su quello che oggi è il massiccio del Similaun, al confine tra Italia e Austria. Colpito da una freccia, l'uomo morì ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Il santuario è certo più antico del tempio; se ne sono trovate alcune tracce a sud: resti del recinto, di un piccolo tempio, perse il suo dominio nella battaglia contro Arbogaste nell’Italia settentrionale, venne ucciso anche il figlio Augusto Flavio ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] tarda ctà imperiale, mettendo in luce nei quartieri sud-occidentali edifici pubblici e privati con sale, piscine , terme, erario ecc.), va ricordato il tempio italico sul lato settentrionale del Foro. La costruzione iniziata subito dopo il 273, ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] . C. in poi, in seguito all'avanzata dei Goti nell'Europa sud-orientale e nella regione pontica, essi entrarono in stretti rapporti con stirpi di intrecciata. Ciò avvenne nella seconda metà del VI sec. o nell'Italia longobarda o nel regno dei Franchi. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] che di una sua venuta dall’Italia già interamente definito nelle sue componenti, è ormai compiuto nella fase di Pantalica Sud (850-730 a.C.), fatta terminare convenzionalmente in corrispondenza del primo impianto delle colonie greche in Sicilia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] (ma anche qui i resti sono incerti) era forse di poco più tardo. A sud-est si aggiungeva una terza piazza, detta Foro di Marmo: ed è qui che si da prendere in esame è quella del Traianeum di Italica, cioè del tempio dedicato da Adriano a Traiano ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] dal sito di Xihoudu, presso Ruicheng (Shanxi sud-occidentale), vicino Huang-Ho provengono faune e qualche Roma 1984; C. Peretto - M. Piperno, L'origine del popolamento umano in Italia, in Homo, viaggio alle origini della storia (Catalogo della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , che in una prima fase dovette interessare i territori a sud di essa e poi, dopo una vasta opera di bonifica, romana e bizantina. Progettualità e trasformazione del paesaggio, in Città e monumenti dell’Italia antica, Roma 1999, pp. 17-42 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...