I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in c.s.) sia verso l’area medio-tirrenica della penisola italica. Con riferimento a quest’ultimo scenario, fra i reperti più antichi VIII sec. a.C. A poche decine di chilometri a suddel Tago sfocia nell’Oceano Atlantico il Sado, che rappresenta un’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] secondo piano. Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è di pianta circolare coperta tradizione islamica nel contesto italiano è il soffitto della Cappella Palatina all'interno del palazzo reale di Palermo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] iranico *Pārsva), si sarebbero stanziati nella zona a sud-ovest del Lago di Urmia; la definizione di Ciro I come età del ferro, Roma 1970; Id., Materiale vario dell'Età del Ferro da Hurvin, in Arte Orientale in Italia, I. Scritti miscellanei del Museo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] II sec. a.C. venivano realizzate in molti centri italici. Esemplificativa di questa tipologia è la basilica di Cosa, aperta sul lato orientale del foro, subito a suddel comitium, attraverso una fronte porticata, e organizzata internamente con ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] successivo si spostò circa 16 km più a sud, sulla collina di Khorsabad, dove mise in luce Italia, il cui principale rappresentante continuò ad essere, negli anni del dopoguerra, Bianchi Bandinelli. La sua iscrizione al Partito Comunista Italiano, del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Boll. Pal. Ital., LXV, 1956, pp. 1-99; L. Bernabò settentrionale ma tutte e due sono fortificate sul lato sud-occidentale; la parte orientale è difesa dai tagli a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dell'Europa sud-orientale, compresa quella della cremazione del defunto, sono osservabili nel Neolitico antico a Ceramica Impressa del Mediterraneo occidentale. Sepolture all'interno degli abitati sono attestate nell'Italia meridionale, dove ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] popolazioni. Il primo esempio riguarda ancora un caso del Paleolitico superiore italiano (in questo caso della Puglia): il confronto tra punte à cran nella zona adriatica sud-orientale in contrasto con altre regioni d'Italia (Bietti 1980). D'altro ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del s.: a Roma e nell'Italia settentrionale soprattutto scene del monte del Paradiso con figure stanti, nella Gallia, invece, rappresentazioni del gallico sud-occidentale - alla supposizione di un influsso generale dall'ambito del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] posto sul diaframma murario che separa la navata centrale da quella sud di S. Fruttuoso di Capodimonte presso Camogli; tangenze con la sembra risultare l'ancoraggio più sicuro.
Nel corso del sec. 12°, in Italia e in Francia l'utilizzo dello s. venne ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...