(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e svolgere un ruolo di cerniera fra Nord e Sud anche in ambito comunitario. Appaiono comunque necessari nuovi VI e IV sec. a.C., nel quadro della protostoria dell'Italia centrale, Atti del Convegno, Bologna 1982 (pubbl. 1985); D. Vitali, Monte Bibele ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie losanga inciso (tombe 2-3, 6) riferibili al 9°-8° secolo. L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] geograficamente distinte: Kolsh i a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e al centro; particolarmente le quali si segnalano alcuni tipi italici. Continuità fra età del Bronzo ed età del Ferro è stata inoltre ravvisata nella ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] . Inoltre, la localizzazione del Diribitorium lungo il lato sud dei Saepta Iulia e del tempio di Minerva Calcidica . Tavazza), Roma, febbr. 1974; Atti del Seminario su Roma sbagliata, organizzato dall'Ass.ne Italia Nostra, ivi, ott. 1974; Autori vari ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , al sud della T., mentre le necropoli megalitiche di Ellès e il complesso di Haounet del Capo Bon sono testimonianza del passaggio dalla M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con la ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] generalmente con l'antica Lākīsh (c. 45 km. a sud-ovest di Gerusalemme), sono stati rinvenuti nel 1935 diciotto cocci, del Corpus francese e si è per il momento abbandonato quello italiano, di cui, per un accordo tra l'Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ stato finora ritenuto dai topografi, va ricercato a sud della necropoli e non sotto la nave centrale della ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , vincolata a priori a una esclusione del ritorno dell'Italia su quel territorio. Il sáied Idrīs Una strada metteva ai propilei preromani e un'altra, poco più a sud, tagliata nella roccia (la cosiddetta strada di Batto), conduceva direttamente alla ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] secolo e se ne hanno esempî specialmente nel quartiere a suddel Teatro; inoltre si ha qualche edificio termale.
Notevoli sono .: G. Calza, Ostia, nuovi scavi, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1947, n. 1 a, con bibl. relativa; R. Calza, ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] fissare nella prima metà del 7° secolo a.C. anche le prime presenze nell'area sud-ovest di Metaponto.
pp. 73-116; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, p. ii, Firenze 1970; C. Letta, Piccola coroplastica metapontina nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...