Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] di Reggio Calabria è, in dialetto, rriggitanu, e, in italiano, reggino (mentre per Reggio Emilia la forma è la stessa, ” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono frequenti ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] al trasferimento della capitale a Roma, Firenze, Cotta e Comp. tipografi del Senato del Regno, 1871.DSA = Di Sant'Albino, V., Gran dizionario piemontese-italiano, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1859.Fanfani, P., Vocabolario dell’uso toscano ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] , ben documentata in tutte le parti d’Italia. È sufficiente leggere in rete i molti necrologi dei capi ultrà, del Nord e delSud, per constatare che l’uso del dialetto è una specifica peculiarità del tifoso organizzato. Un ricercatore inglese che ha ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] .1. Franco Pierno, “Tu vuo’ fà l’italiano”. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2. Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America delSud Immagine: particolare della statua di Niccolò Machiavelli, opera ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] futuro, che è amore totale per il proprio Paese: «Facciamo una bimba / la chiamiamo Italia». La musica del trapper italo-tunisino, originario del quartiere milanese Baggio, è un modello d’inclusione sociale per gli italiani di seconda generazione ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] di incerta identificazione: Amalfi, Àtena Lucana; forse etrusco Buccino). Un mosaico del genere si ritroverà pressoché ovunque in Italia, con coloriture diverse da regione a regione: basti pensare ai toponimi di origine araba in Sicilia (fondamentale ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] Italia per la vile sassaiola contro la sede deldel #Senato», Anna Maria Bernini, 18 maggio 2022); Lega («Questa è la splendida comunità della Lega che, nonostante il caldo pazzesco, oggi e domani è impegnata in centinaia di piazze da Nord a Sud ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] Con il successo del film, il termine paparazzo per indicare un qualsiasi reporter d’ambito mondano dall’italiano si è ” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono frequenti ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] dei Gonzaga, signori di Mantova dal XIV secolo ai primi del Settecento. In Italia vie, piazze, scuole, aule, hotel, ristoranti, bar, e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] metà del XX secolo, i tassi di natalità nel Meridione d’Italia sono stati significativamente superiori a quelli del Centro ” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono frequenti ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, romanzo che ha inaugurato il...
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9°...