CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] III, Buffalo 1914, pp. 119-125) e L’ispezione sanitaria scolastica in Italia, (ibid., IV, 1914, pp. 240-248).
La nipiologia, l’Istituto maternità e delle iniziative contro la mortalità infantile delSud America.
La Fondazione Ernesto Cacace per la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] italiano, Napoli 1965, pp. 210, 214, 299, 347, 399; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1982, pp. 336, 351, 358, 359 n.; J. A. Davis, Società e imprenditori nel Regno borbonico 1815/1860, Bari 1979, p. 140; G. Rubino, Le fabbriche delSud ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] con più intensità che nel passato a quella del giornalista e del saggista, consegnata in gran parte nei volumi Il nostro tempo e la speranza, Itinerario italiano II, Roma vestita di nuovo, Un treno nel Sud, postumi gli ultimi due così come il romanzo ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] e del blocco dei porti degli Stati delSud, che rendeva impossibile l'esportazione del cotone . di storia e d'arte, V (1934), pp. 7-13; R. Tremelloni, L'ind. tessile ital.: come è sorta e come è oggi, Torino 1937, p. 79; C. Bozzi, Ponti,Borghi e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] mai conosciuto a fondo sotto questo profilo, quanto la propaganda bakuniniana che dall'estate del 1864 aveva cominciato a far circolare in Italia, soprattutto al Sud, i progetti e i propositi di un socialismo libertario destinato ad entrare in ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] le momentanee condiliazioni, rendeva assai incerta la situazione a sud, mentre il movimento comunale da una parte, e la momento ad ergersi a difensore dell'indipendenza comunale nell'Italiadel nord, rivolse serie ammonizioni al re di Francia e ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] con il seguente repertorio: Lorenzaccio di A. de Musset, le novità Sud di J. Green e Gigi di Colette, Spiritismo nell'antica casa , già annunciata nella precedente stagione.
Nell'Italiadel boom economico pubblico e critici accolsero calorosamente ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] Levi – investigò la relazione tra alcuni repertori musicali e i comportamenti rituali e sociali dei contadini delsud d’Italia.
Altra ricerca fondamentale di quel periodo fu l’imponente campagna di registrazioni condotta assieme all’etnomusicologo ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] poteva dirsi conclusa l’ascesa dell’Altavilla, che alla fine dell’XI secolo era il personaggio più potente delSud d’Italia, come dimostra il suo determinante intervento nella crisi successoria tra gli eredi di Roberto il Guiscardo. Sostenendo il ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] del Trionfo della Morte, del Giudizio Universale, della Tebaide, collocati nell’angolo est del corridoio suddel della Pinacoteca Vaticana, III, Il Trecento. Umbria, Marche, Italiadel Nord, Città del Vaticano 1994, pp. 139-141; M. Fanucci Lovitch, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...