PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] intervenne sulla rivista Epoca – all’interno della rubrica Italia domanda – rispondendo al quesito Inferiore all’uomo la in Norvegia e l’anno successivo presiedette il simposio delSud Europa, presentando una relazione dal titolo La donna medico ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] con virtuose pennellate di colori magri e specchianti, i caldi cromatismi delSud. Tra il 1908 e il 1922 il M. abbandonò gli interni d'elezione (nominato cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1890), tornava a Parma. L'ultima fase della ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] che nel VII secolo aveva convertito al cattolicesimo i Longobardi delSud. Le ossa furono portate all’altare di S. 45 s., 53 s., 67 s., 71, 79; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, III, Venezia 1845, p. 75; F. ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] .
Dal 1947 intensificò in modo eccezionale la sua attività di conferenziere, in Italia e all’estero (specie in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Germania, America delSud) e pubblicò edizioni commentate di opere di Platone, s. Agostino, Rosmini ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] lo aveva condotto all’abiura del fascismo (Mezzogiorno 1943-1944. Uno ‘sbandato’ nel Regno delSud, Milano 1999).
Morì a depositato un fondo di opuscoli e numeri unici (cfr. L’Italia unita attraverso la stampa d’occasione. La raccolta Santarelli di ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] tanto avere il controllo della linea politica del Corriere italiano, quanto piuttosto la partecipazione ai numerosi Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991; A. degli Espinosa, Il regno delSud, Milano 1995; M. Canali, Il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] , G. tentò di conquistare all'Impero e al Ducato di Spoleto le province longobarde dell'Italia meridionale.
L'inserimento nelle questioni relative alle terre delSud era ormai tradizionale nella casa di Spoleto, che cercò sempre di imporvi la propria ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] drammatici o d’amara ironia, le condizioni di miseria e sfruttamento imperversanti nel latifondo e nella società rurale delSud d’Italia. Appresi i rudimenti di chitarra da Vincenzo Pizzicoli, anziano suonatore di violino con cui sbarcava il lunario ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] tanto dell’investimento in beni fondiari (perlopiù posti a sud e a est di Piacenza) delle entrate dovute alla sua invettiva contro i Pastores Ecclesiae, cioè i governanti in Italiadel fronte guelfo e pontificio, nutrita di argomenti esplicitamente ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] vie dell'Archetto e dell'Umiltà, e quello americano delSud in piazza della Minerva (1866-67); il penitenziario 1936), pp. 53, 59, 68, 100 ss., 107; N. Tarchiani, L'archit. ital. dell'Ottocento, Firenze 1937, pp. 60 s.; U. Pacifici, C. Folchi…, in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...