ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] mercato limitatissimo. Il vino così ottenuto fu con grande abilità collocato nell'Italia settentrionale e soprattutto in Francia, dove in quegli anni i vigneti delsud erano stati distrutti dalla fillossera. Egli proseguì la manipolazione di liquori ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] in loco alternava tournées a Città del Messico e in America delSud nella Gran Compagnia dell’Opera italiana limitò almeno in parte il pieno, autonomo sviluppo dell’esperienza artistica del baritono italiano.
Fonti e Bibl.: G. Gualerzi, G. R., in Le ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica delSud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] nella letteraria. Studii, Roma 1872B, p. 517 s.; Id., Dizionario estetico, Firenze 1876, col. 278; Il canzoniere del Risorgimento italiano. Raccolta di poesie patriottiche..., a cura di R. Blasi, Perugia 1895, p. 241; F. Solerio, Il patriottismo di ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] e sindacale fascista, Assisi-Roma s.d. [1974], p. 148; G. De Antonellis, Il Sud durante il fascismo, Manduria 1977, ad Indicem; G. Amendola, Storia del partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem; A. Dal Pont - S. Carolini, L ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] la rivista di A. Ghisleri; entrò, quindi, a L'Italiadel popolo, di cui fu prima correttore di bozze e poi redattore .
Sull'argomento pubblicò, in seguito, L'emigrazione agricola nella Francia delSud Ovest (s.l. né d., estr. da Boll. quindicinale ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] elementi di novità nel tessuto socio-culturale delSud, indirizzando inoltre i giovani lettori agli V-LII; T. Spinelli, C. M., in Basilicata. Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Brescia 1987, pp. 166 ss.; Id., Il viaggio in Abruzzo ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] il 16 settembre 1958. Nell’aprile del 1957 terminò la stesura di un romanzo Stella delSud che non piacque però a Elio Vittorini 1963 collaborò alla messa in scena di Il Naso, opera arrivata in Italia grazie a lei, a Eduardo e a Roman Vlad. Il Naso ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] il giro con l'impresa Ferrari nei teatri dell'America delSud. Nel 1887 - anno della crisi economica italiana e all'animo con espressione ed emozioni.
Definita a volte in Italia "ballerina di rango francese" alludendo al rigore e alla trasparenza ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] ) auspicò l'invio di un contingente di truppe nell'America delSud, che avrebbe dovuto conquistare "quel rigoglioso continente" e aprirlo allo sfruttamento delle popolazioni italiche.
Avvicinatosi a Crispi, nel 1895 fu eletto deputato nel collegio ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] strettamente a un minor desiderio di istruzione delle popolazioni delSud.
Da allora in poi, il ricorso al metodo statistico tedesca di Hannover. Fu inoltre rappresentante per l’Italia nell’Institut international d’anthropologie e nell’International ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...