LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] , poi accolta dagli occidentali, che acquistavano il prodotto nei porti delsud della Cina).
Il 10 nov. 1579 il L. partì da una vasta campagna missionaria in Asia orientale.
Tornato nuovamente in Italia, il L. legò il proprio nome a due conventi: ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] padronato e operai del Nord, a danno della crescita delSud (si veda, ad es., Il Sud, in Il Giornale 61, 91 s., 94, 145, 186, 200; M. Silvestri, Il costo della menzogna. Italia nucleare 1945-1968, Torino 1968, pp. 130 ss., 135-141, 145, 149, 152, 225 ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] la piccola imprenditoria, penalizzata dalle condizioni economiche delSud, rende ragione della lunga amicizia (almeno dal . Per l’edizione critica delle liriche, corredate di traduzione in italiano a fronte, si rimanda a Mastro Bruno, Poesie, a cura ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] patrimonio in sfortunate intraprese, emigrò in America delsud.
Fortemente attratto dalla leggenda napoleonica celebrata in . Discorsi del deputato F. P. maggior generale del genio mlitare pronunziati nelle tornate del Parlamento italianodel 29 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] napoletano annota con cura tutte le notizie sullo sviluppo industriale delSud; nel marzo 1772 invia al Senato il modello di una n. XXXII del t. V (1793) del Nuovo Giornale d'Italia..., alle pp. 249 s., preceduta da un affettuoso profilo del C. dell ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] dimenticata, Città di Castello 1914; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, pp. 307-339, 406 s.; P. Calà ’ultima regina di Napoli, Napoli 1992; A. Petacco, La regina delSud. Amori e guerre segrete di M.S. di Borbone, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] ordine alfabetico e preceduti da una carta dell'America delSud da lui stesso disegnata, il C. allinea informazioni precise più non posso" (p. 27).
Dopo il ritorno in Italia soggiornò per qualche tempo a Venezia, insegnò teologia morale nel collegio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] direttore d'orchestra per una lunga tournée in America delSud. Nel 1889 si trasferì a Milano, dove l' A. Basso, Torino 1997, pp. 527-530; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900.Diz. bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2003, pp. 272 s.; ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] N. Acocella, Roma 1968, pp. 97-99; J. Gay, L’Italie méridionale et l’empire byzantin. Depuis l’avènement de Basile I jusqu’ epigrafica dei secoli VIII e IX in Salerno e Benevento, in I Longobardi delSud, a cura di G. Roma, Roma 2010, pp. 296-298, 310 ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] confrontare con i principali eventi politici accaduti nell’Italiadel XIX secolo. Fu infatti fra gli imprenditori costretti i legami con il mondo germanofono di provenienza, nel Sud rimasero infatti Stephanie, Oskar, Friedrich e Robert. Stephanie fu ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...