BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] era minacciata dalle truppe di Costante II, venuto in Italia per riguadagnare all'impero di Bisanzio i territori perduti 1 da attribuire a B. la conversione dei Longobardi delsud da un arianesimo ancora profondamente paganeggiante al cattolicesimo, ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] 4 giugno 1940, pochi giorni prima dell’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, fu trasferito al Comando da una «M», i messaggi inviati quotidianamente al governo delSud e, per suo tramite, agli alleati contenevano informazioni ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] nell'Italiadel Nord. Entrambi si dimisero per consentire l'elezione di A. De Gasperi alla segreteria.
Partecipò intensamente alla vita del suo partito e all'attività di governo: al I Congresso dei Comitati di liberazione nazionali (CLN) delSud ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] d'arte coloniale presentando le aereopitture Corriere delSud, Volo di ricognizione sul deserto, Volo di , 456, 475 s.; E. Crispolti, La pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, I, pp. 510 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] d'Italia [Medio Evo], CXII, Roma 1991, p. 279 (del commentario); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et G.M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni delSud, in Il concilio di Piacenza e le crociate, Piacenza ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] La Fiera letteraria, Il Contemporaneo, La Gazzetta delSud, La Gazzetta del Mezzogiorno, con la Televisione svizzera italiana e con consigliere comunale a Rapallo; fece parte del direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’ ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] , al problema della disinfestazione delSud dai briganti (Memorie autografe del generale Manhès intorno a’ dopo un giro di tempo colpisce di vecchiezza le nazioni». L’Italia, paese segnato più di altri dal fenomeno, poteva forse ancora «trasformarsi ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] et recentioris aevi, VII, a cura di R. Ritzler - P. Sefrin, Patavii 1968, p. 100; F. Di Virgilio, La cattedra aversana, Aversa 1987, p. 141; B. Pellegrino, Leali o ribelli. La Chiesa delSud e l’Unità d’Italia, Galatina 2011, pp. 15-18, 303-305. ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Fragalà), con sede a Parigi, costituito quale articolazione del Comitato nazionale italiano presieduto a Londra da G. Mazzini.
Nel maggio isolana e delSud in genere. In questa direzione egli svolse una missione su incarico del prodittatore A. ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] la consegna di un carico d’armi. Come rappresentante italiano, il 3 novembre 1889 partecipò all’incoronazione di italiana, X (1878), pp. 179-188; Viaggio all’America delSud. Cenni medico zoologici, in Lo Spallanzani. Rivista di scienze mediche ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...