MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] pp. 48-51; C. De Seta, Le città nella storia d’Italia. Napoli, Napoli 1981, pp. 212, 215; A. Buccaro, Pianta IV (2003), p. 27; G.E. Rubino, Le fabbriche delSud. Architettura e archeologia del lavoro, Napoli 2004, pp. 289, 300; Museo a cielo aperto. ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] nelle peculiarità fisiche e ambientali delSud. Entrò così a far parte del qualificato gruppo dei ‘realisti meridionali superficie coltivata a grano (principalmente nelle zone aride dell’Italia meridionale) per fare posto al prato artificiale e all’ ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] fino al 1916 (Opere e progetti nell'America delSud. Arch. Attilio Locati, in L'Architettura italiana, - A. Rossari, Milano contemporanea, Torino 1986, ad ind.; Archivi del liberty italiano. Architettura, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 169 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] di lancio per una serie di importanti opere in Italia, sempre nel campo dell'architettura sacra con rare incursioni progetti per complessi religiosi in India, Africa e America delSud.
Membro di diverse associazioni cattoliche, venne nominato da Pio ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] del soggiorno ateniese, tra esse Il monumento di Filopappo (Broomhall, collezione Elgin) e L'angolo sud-est del Spirito, L., Napoli 2003. Si veda inoltre: Viaggio d'artista nell'Italiadel Settecento: il diario di Thomas Jones (1798), a cura di A. ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] di giorni a dorso di mulo, San Rafael nella pampa delSud e successivamente San Carlos e Mendoza. In queste escursioni, fu della opere di Charles Darwin e della cultura evoluzionistica in Italia.
Morì per problemi cardiaci il 9 giugno 1895 nella sua ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] politica «meno caritatevole», proprio allo scopo di rendere la gente delSud «meno selvaggia e più industriosa» (Tufano, 2000, p. difesa della cultura italiana e dell’immagine dell’Italia fuori d’Italia, tema che sviluppò negli anni successivi. ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] pagoda d’oro, 1924; L’albatros fuggente e Il vortice delsud, 1927; l’antologia di viaggiatori-scrittori Nel Regno della dei pirati malesi: L. M., Emilio Salgari e Jules Verne tra l’Italia e il Borneo, Verona 2005; L. M., scrittore d’avventure (1881 ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] ’organizzazione della mostra allestita in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italiadel 1911, alla quale prese parte anche progetto per il Monumento per gli Italiani periti nel naufragio del “Sud America” a Las Palmas, dalle influenze a tratti ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] stesso anno), ambientato nei mari delSud, a metà fra ricostruzione storica e indagine antropologica, nonché la sua seconda silloge poetica, Canto di Pietra (ibid. 1989, con prefazione di Mario Luzi). Tradusse poi in italiano, per l’editore Giunti ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...