MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] spazio terrestre rappresentato, che risulta esteso da 85° Nord a 40° Sud in latitudine e da 5° Ovest a 270° Est in longitudine: la prima volta riceve il nome «America».
La presenza in Italiadel M. si colloca dunque fra il programma enunciato nel 1474 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] nel medioevo. Incontri fra il sud ed il centro dell’Europa (secoli XI-XIV), Bologna 1997, pp. 269-301 (in partic. pp. 280 s.); D. Balestracci, Le armi, i cavalli, l’oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell’Italiadel Trecento, Roma-Bari 2003, p ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] conflitto. In tale situazione accadde infatti che, come altre istituzioni pubbliche, anche la Banca d’Italia fosse divisa in due, con le filiali delSud isolate e lasciate a se stesse.
A complicare il quadro contribuì, nel Mezzogiorno, la diversità ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] società LATI (Linee aeree transcontinentali italiane) costituita nello stesso anno per il collegamento aereo tra l'Italia e l'America delSud. Nel dopoguerra consolidò i suoi rapporti con il mondo latino-americano: pur continuando ad insegnare presso ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] aveva fatto al primo apparire dell’opera nell’Italiadel Popolo del 1851, e conteneva passaggi da perfetto repubblicano: era in possesso. Se ne avvertiva il bisogno soprattutto al Sud, là dove la coscienza nazionale era ancora fragile e le strutture ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di colore ghibellino.
Come in altre realtà politiche dell’Italiadel tempo, i Diarchi (come tradizionalmente li definì la tra Liguria e Provenza, l’ammiraglio decise di procedere verso sud. Dopo aver costeggiato la Corsica, dove in precedenza le ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] destinato a Lima e accreditato presso diverse Repubbliche dell’America delSud, nel periodo in cui il Perù, alleato con Bacino, Roma 1951, ad ind.; Le scritture del ministero degli Affari esteri del Regno d’Italia dal 1861 al 1867, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] fino nell'America delSud - costruendo plastici in gesso del teatro delle operazioni del conflitto russo-turco: . fu colpito da disturbi cardiaci che lo costrinsero a rientrare in Italia.
Da allora cercò di evitare ogni impegno che non fosse l' ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] Sud, al servizio del quale mise a disposizione le sue "armi".
Ottenne, quindi, alcuni incarichi minori (dal 21 marzo 1944 commissario per la temporanea gestione delle sedi secondarie della legione volontaria "Italia" e "Giulio Cesare" e della legione ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] vari autori sull’uso della china, una pianta proveniente dal Sud America e affermatasi in Europa come farmaco con nomi differenti una Lettera sopra le Considerazioni del sig. Nigrisoli, apparsa sul Giornale de’ letterati d’Italiadel 1712 (XII, pp. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...