MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] Narratori di Sicilia, Milano 1991, pp. 275-279; R. Bertacchini, Il romanzo del Novecento in Italia. Dal Piacere al Nome della rosa, Roma 1992, pp. 147-149; Piero Gobetti e gli intellettuali delSud, a cura di P. Polito, Napoli 1995, pp. 36, 44, 47 s ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] favolosi, l'implicazione nel crac della Banca delSud e nella spregiudicata gestione della Società anonima bonifiche al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; L. Mercuri, L'epurazione in Italia: 1943-1948, Cuneo 1988, ad ind.; V. Cappelli, Il fascismo ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] europee, nonché per lo studio di interventi coordinati a Bruxelles in grado di perseguire la convergenza delle aree delSud dell’Italia con quelle del Nord. Nel quadro di una grave crisi economica internazionale, Rossi-Doria portò avanti l’idea di un ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] Il conte zio), Milano 1931; Home Rebus, ibid. 1932; La stella delSud, in Comoedia, XIV (1932), n. 7; Malvasia,ibid., n. 9 la guerra, Milano 1926, pp. 44 s.; S. D'Amico, Ilteatro italiano, Milano 1937, pp. 221, 321; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] 1932), sbarcava perciò in una realtà interna delSud un giovane assai diverso per nascita e formazione la scelta migliore come alto commissario per l’esecuzione degli accordi italo-tedeschi per l’Alto Adige (ruolo sanzionato con legge 26 gennaio ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] l’atto unico Eco e Narciso, quindi con il dramma La Croce delSud, nel 1927, scritto insieme con Telesio Interlandi – già fondatore de – insieme a Silvio d’Amico il più importante critico italianodel tempo – che praticò a lungo la regia teatrale.
Pur ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] in particolare a Hollywood e New York, in America delSud - Argentina e Paraguay -, in Estremo Oriente, donne intorno al mondo, ibid., 8 genn. 1939; E.F. Palmieri, Teatro ital. del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 165, 167; R. Simoni, Trent'anni di ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] entrando a far parte dell’organo di controspionaggio del Regno delSud, il Servizio informazione militare (SIM), nella un grande polo farmaceutico italiano, del quale assunse la carica di presidente.
Nel momento del suo apogeo professionale, fu ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] ai suoi progetti di azioni contro basi navali del Nord America e delSud Africa. Si recò anche a San Sebastiano , La guerra parallela. 8 sett. 1943-25 apr. 1945. Le voci delle due Italie a confronto, Milano 1966, pp. 157- 160; G. Pansa, Borghese mi ha ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] bancaria: negli anni Ottanta e Novanta del Duecento erano i banchieri principali nel Sud della Francia, ove ebbero influenza quando divenne per la prima volta priore.
La discesa in Italiadel re di Francia Carlo VIII, nell'estate 1494, causò a ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...