GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] da suo fratello Astolfo, mossero alla volta delSud della penisola. Nonostante la resistenza opposta, lombarde de Salerne, I, Roma 1991, pp. 12, 19; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale. 410-1216, Roma-Bari 1992, p. 65; J.M. Martin, La Pouille ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] fenomeni sismici che negli anni immediatamente precedenti avevano colpito e funestato varie zone del centro e delsud dell'Italia (Memoria sulla cagione del tremuoto, Roma 1787).
Nel 1792 ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'Università ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] la parte dell’Archivio Bartolo Gallitto relativa al fascismo clandestino al Sud e all’attività del principe Valerio Pignatelli.
G. Conti, La Rsi e l’attività del fascismo clandestino nell’Italia liberata dal settembre 1943 all’aprile 1945, in Storia ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] inoltre parte del comitato di coordinamento del Lessico Universale Italiano, del quale diresse i due volumi del I greche e latine di Bari e Canosa). All’epigrafia greca delSud si rifanno anche articoli concernenti iscrizioni di Locri e della ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] tra la Russia e le entità slave delsud sia perché significativo precedente per l’unificazione italiana totale, Tecco si adoperò per la preparazione dell’arrivo del contingente italiano in Turchia, al quale fu funzionale il trattato supplementare ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] per liberare Ancona, fu invece dirottato verso il Sud per cooperare al tentativo del gen. G. Sercognani di portare la rivoluzione fino mai l'aspirazione massima del F. fosse che la Giovine Italiadel Mazzini, la Legione Italicadel Fabrizi e l' ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] meridionale, anche se, a suo avviso, la sollevazione delSud necessitava di uomini e mezzi adeguati, oltre che di Al popolo delle Due Sicilie, Napoli 1848; L’Inghilterra e l’Italia, Roma 1848; Il prestito dei 700 milioni e la riforma delle ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] : dal matrimonio nacque Angelo jr., che non fu organaro. Francesco emigrò in America delSud, dove continuò la professione, conducendo però una vita dissipata. Tornato in Italia nel 1933, si stabilì a Roma: fu incaricato di restaurare l’antico organo ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] nei confronti delle autorità di Vichy. Dopo l’occupazione tedesca anche della Francia delSud, nel novembre del 1942, i Sacerdoti furono invitati dal consolato italiano a trasferirsi a Nizza, dove, come tutti gli ebrei stranieri presenti nella ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] una colonia estiva presso la spiaggia di Sète, nel Sud della Francia, dove l’educatrice svizzera ebbe modo di , pp. 18-24; Intervento sociale e azione educativa. M. Z. nell’Italiadel secondo dopoguerra, a cura di C. De Maria, Bologna 2012; Lo spazio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...