ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] negli Stati Uniti, i tre tornarono in Italia, accettando l’invito di Francesco Cardella a Milano 1980.
Fonti e Bibl.: F. Cardella - E. Roveri - M. Rostagno, La scuola delSud, Lenzi 1988; A. Sofri, Mauro, un uomo libero, in MicroMega, 1988, n. 4, ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] Tullio, di istituire nel 1924 a Bari la Camera di commercio italo-orientale, con l’intento di promuovere gli scambi con i A. Vallone, Ricordo di M. V., in M. Viterbo, Gente delSud. Antiche civiltà, Bari 1987, pp. IX-XXVI; Comitato di Bari dell’ ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] ricadute negative sul fragile assetto sociale delSud.
Durante il soggiorno in Piemonte pubblicò 1891, pp. 282-308; G. Gentile, «Il trionfo dell’idea» in Italia. A. T. e Floriano Del Zio (1906), in Bertrando Spaventa, a cura di V.A. Bellezza, rivisto ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] dove risiedevano i massimi rappresentanti del cattolicesimo delsud dell’Impero: l’arciduca Ferdinando del Tirolo, l’arcivescovo di ’Impero, politica ecclesiastica imperiale, feudi imperiali in Italia, nello specifico Correggio e Borgo Val di Taro ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] un negozio di merceria, e il fratello Felice si recò in un primo tempo ancora più lontano, in America delSud, per tornare poi in Italia.
A Parigi la strada di Nina si differenziò da quella delle sorelle, grazie alla sua straordinaria abilità nelle ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] conseguito nella produzione e vendita di macchine agricole con il conseguente contributo alla meccanizzazione industriale delSud d’Italia. Intanto Pattison, nell’esercizio dell’attività d’ingegnere ferroviario, ebbe occasione di acquisire nuove ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] articoli, che si segnalano per efficaci descrizioni del paesaggio delSud e dell’Ovest degli Stati Uniti, il inviato a Londra con il ruolo di commissario generale del governo italiano per trattare col governo britannico delle forniture di carbone e ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...]
Tra lo scoppio della guerra e la caduta del fascismo in Italia non restavano molti antifascisti maturi e attivi in libertà Leopoldo Piccardi, ministro del governo Badoglio, passò clandestinamente le linee e raggiunse il Regno delSud, dove per breve ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] L’Agitazione delSud, X (1966), 2, pp. 3 s.; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli, Firenze 1971, ad ind.; L. Bettini, Bibliografia dell’anarchismo, I, 1, Periodici e numeri unici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971 ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] Italia animato dalla speranza che l’azione democratica togliesse il campo all’iniziativa piemontese. Nel 1860, tuttavia, constatata l’accettazione della linea sabauda da parte di Giuseppe Garibaldi, decise di non seguirlo nel Sud L’Italiadel popolo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...