LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] stampa di Bari, il L. partecipò all'esperienza del Regno delSud nella sede di Bari.
Venne infatti comandato provvisoriamente F. Pierandrei; dal 1° nov. 1963 insegnò diritto costituzionale italiano e comparato e poi, dal 1° marzo 1971, istituzioni di ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] 1451 fu mercator Romanam curiam sequens, effettuando rimesse alla Camera apostolica dalla riscossione delle annate di alcune diocesi delSudItalia e della Spagna (ibid., p. 96). Dal 1450 la compagnia Miraballi-Spannocchi fu tra le ditte registrate ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] delSud come missionario. Nella doctrina (parrocchia di indigeni) di Juli (oggi Puno), sulle sponde deldel gesuita napoletano A. O. sugli Incas, in Il letterato tra miti e realtà del Nuovo Mondo: Venezia, il mondo iberico e l’Italia. Atti del ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] stimolante: il nonno Roberto (morto nel 1895 in America delSud durante una tournée) era violinista, e il padre un F. Torrefranca e A. Casella. Diresse importanti prime esecuzioni in Italia, tra cui la prima assoluta della quinta sinfonia di A. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] 'aristocrazia longobarda, specie del Centro e delSud. Soprattutto gastaldi e figure Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, V (1976-78), p. 279; S. Gasparri, I duchi ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] missione, in estate il M. si spostò più a sud e prese parte alla rotta di San Flaviano (odierna Giulianova 291, 294 n., 337); Condottieri e uomini d’arme nell’Italiadel Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 173, 175 n., 176, 179 ( ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] il fratello, ruolo che fu consolidato con l’allontanamento dei nipoti (i figli del fratello Manfredo), che si radicarono nel principato normanno delSudItalia, ai massimi vertici.
In particolare Adelaide sposò Ruggero I d’Altavilla (il Gran ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Il mio cuore è nel Sud, vincitore nel 1950 del Microfono d’argento. Le «eterne città delSud pigre sotto il sole», quelle contemporanea, contribuendo ad eliminare la frattura esistente in Italia tra intellettuali e scena teatrale» (Poggiali, 2000, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] " (A. Aquarone, Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XI[1964], p. 125), di E. Rosboch, tra il 1930 e il 1943.
Importante canale per la diffusione in Italiadel pensiero di J. C. Evola e C. Schmitt, Lo Stato ebbe tra i suoi ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] sviluppo industriale della pianura, nella veloce trasformazione dell’Italiadel dopoguerra.
Nacquero così Il mondo dei vinti (Torino le spose venute dal Sud tramite matrimoni combinati. Due libri che gli diedero celebrità in Italia e all’estero e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...