NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] il mercato e offrisse al Sud la speranza di vivere in condizioni migliori.
Mentre si avviava a scadenza la prima Commissione Delors, Natali si ammalò. Delors chiese a Ciriaco De Mita, presidente del consiglio italiano, di confermarlo nonostante la ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] 1052-inizio febbraio 1053) principalmente per ottenere dall’imperatore Enrico III aiuti politico-militari contro i Normanni delSud d’Italia e il formale riconoscimento della sovranità della Chiesa di Roma su Benevento.
Per scongiurare il rischio di ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] L’Italiano di Tunisi, per la redazione dei cui articoli Valenzi conobbe le condizioni di lavoro e di sfruttamento della manodopera italiana e araba, specie quella rappresentata dai beduini, dai braccianti e dai raccoglitori di olive delSud tunisino ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] affidando una continuazione, più vicina ai fatti dell'Italia meridionale a mano anonima, e riprendendo poi la un modo d'intendere la storia dove le cose delSud trovano nei fatti e negli uomini del Nord una platea di confronto, uno scacchiere di ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] dormivo (1967) – sugli ideali della Resistenza disattesi dall’Italiadel ‘miracolo economico’ – e Non spingete, scappiamo anche sit-com ante litteram sul confronto-scontro tra Nord e Sud, in cui i due cantanti-attori ricoprivano ruoli sia maschili ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] «mi sento cronista e testimone del mio tempo» (ibid.) – frutto delle sue esperienze di collaboratore a giornali e riviste della nuova Italia.
Fra le principali collaborazioni giornalistiche si ricordino quelle con Sud, diretto da Pasquale Prunas, La ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] , per procedere alla «fusione dell’Italia meridionale con l’Italia settentrionale» (ACS, SPD, CR, b. 60, f. 293/R, Puricelli a Mussolini, 26 maggio 1942) e incentivare l’industrializzazione delSud, anticipando in questa maniera il programma ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] con Veljko Bulajić per Vlak bez voznog reda (Treno senza orario, film jugoslavo del 1959 mai distribuito in Italia). Nel 1960 fu sceneggiatore del film Vento delsud di Enzo Provenzale e coautore dei soggetti di due pellicole di Puccini: L’impiegato ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] ricercare risorse energetiche alternative, necessarie allo sviluppo delSud e dell'intero paese.
Cominciò a indirizzare i 1989; Dieci anni al Parlamento europeo, ibid. 1989; Le frane in Italia. Perché ci sono. Cosa fare (in collab. con P. Colosimo), ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] società pugliese, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 128-137).
Dopo la morte del padre, nel 1901, la famiglia si cosa più funesta nella storia d’Italiadel potere temporale della Chiesa» (Il Medio Evo barbarico d’Italia, cit., p. 158). L’ ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...