MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] . Plutino, G. Fanelli servivano a Cavour per tener viva nel Sud la fiamma dell’opposizione liberale: in concreto non è dato sapere dunque a polemizzare (in una recensione pubblicata nel Popolo d’Italiadel 24 sett. 1865) con G. Ferrari, un pensatore ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] con sede a Roma, e la Gazzetta scolastica per i maestri delSud, con redazione a Napoli.
Nel 1888 Vigliardi (che con r. rivista Paraviana (1921-1938).
Si veda inoltre G. Allievo, Della pedagogia in Italia dal 1846 al 1866, Milano 1867, pp. 18 s.; E.A. ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] anni Sessanta Carlo aveva ampliato la propria presenza sulle rotte delSud America, con una flotta velica che da 571 t nel 1864- 37,5% del capitale della Elba, sottraendola al controllo del Credito italiano, facendola diventare parte del gruppo Odero- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] il Napoletano, si ventilava anche l'ipotesi di un intervento nel Sud della penisola, ma erano voci ancora allo stato embrionale, prive della drammatica primavera del 1509: dapprima le voci che annunciavano l'arrivo in Italiadel re di Francia, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] il sistema europeo. Nella fase delicata dell'esordio del Regno d'Italia sulla scena internazionale quale nuovo soggetto politico, il degli Stati tedeschi delSud, come la Baviera e, appunto, il Württemberg. Seguendo le istruzioni del Visconti Venosta, ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] città dei nordvietnamiti, il 30 aprile 1975. Al ritorno in Italia scrisse a Orsigna, per Feltrinelli, il suo primo libro di presidente dell’ex prigioniero politico Kim Dae Jung in Corea delSud, alla resistenza di Aung San Suu Kyi alla dittatura ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , il Weakly Register, ma, provato nella salute, si ritirò in Italia già nel 1860.
Tornò all’attività pastorale nel 1866, come semplice sacerdote ad Aiken, diocesi di Charleston, nella Carolina delsud, dove costruì la chiesa, e a Beaufort. Nel maggio ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] agraria nella Terza Internazionale, 1919-1928, Milano 1981, ad ind.; F.M. Biscione, Rivoluzione e contadini delSud nella politica comunista, 1921-1926, in Italia contemporanea, 1983, n. 150, pp. 23-55 passim; M. Pistillo, Vita di R. G., Roma 1985 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Cicognani, L'amica delle mogli di Pirandello, La Croce delSud di T. Interlandi e C. Pavolini (1927); nel Futurismo e futurismi (catal., Venezia), Milano 1986, ad ind.; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] La città, meta tradizionale dei giovani studenti delSud, crocevia culturale in epoca postunitaria, assecondava - A. Lauria - N. Misasi - D. Ciampoli, in La letteratura della Nuova Italia, V, Bari 1954, pp. 173 s.) e la più dettagliata ma pur sempre ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...